Cerca
Close this search box.

La nuova generazione di magazzini satellitari SACMA

Condividi

I magazzini satellitari sono magazzini intensivi a grande accumulo, per unità di carico pallettizzate. Il magazzino satellitare è caratterizzato da una struttura in multiprofondità servita da un satellite teleguidato che, scorrendo su delle guide, movimenta le unità di carico all’interno dei tunnel di carico.

Il satellite e le unità di carico possono essere movimentate da carrelli tradizionali, trasloelevatori o navette automatiche, la cui funzione è quella di provvedere autonomamente alle operazioni di carico e di scarico.

Il magazzino satellitare rappresenta di fatto l’evoluzione del sistema drive-in, in quanto permette di stoccare su ogni livello di carico in altezza una singola referenza con un elevato numero di pallet in profondità, permettendo di aumentare l’indice di sfruttamento del magazzino.

I satelliti possono implementare logiche sia FIFO che LIFO ed hanno svariate funzioni come quelle di riordino e conteggio che aiutano ad aumentare l’efficienza del magazzino.

Questa tipologia di impianto si interpone tra i sistemi tradizionali ed i sistemi automatici, prendendo dei due le doti più interessanti come il massimo sfruttamento dei volumi, la movimentazione sicura e precisa della merce e dei satelliti, l’alta flessibilità i costi contenuti e la semplicità di funzionamento.

Questi aspetti hanno da subito colpito gli utilizzatori e gli impianti satellitari si sono ritagliati una rilevante fetta di mercato, che va ad ingrandirsi anno dopo anno.

Da oltre 65 anni, l’azienda piemontese SACMA progetta e costruisce scaffalature metalliche per sistemi di magazzinaggio e stoccaggio in tutti i settori merceologici.

Con impianti installati in 4 continenti ha fatto della progettazione su misura uno dei suoi cavalli di battaglia, specializzandosi nella progettazione e produzione di magazzini automatici, sempre più richiesti dal mercato con la Industry 4.0, senza però distogliere l’interesse sulle strutture tradizionali che rivestono un ruolo ancora importante.

 

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]