Search
Close this search box.

La rivoluzione degli AMR: il dossier è online

Condividi

Sempre più impiegati in applicazioni logistiche, i mobile robot rendono possibili nuove forme di gestione automatizzata dei processi, garantendo flessibilità, scalabilità ed efficienza dei sistemi.

Ma quali sono i fattori da considerare e le domande da porsi per definire un progetto efficace di automazione per l’intralogistica? Dall’integrazione software al calcolo de ROI: un’analisi di tutti gli step dell’implementazione.

Semplicità dell’interfaccia, diminuzione dei costi operativi e dei tempi di formazione degli operatori: in questo modo la tecnologia aiuta e semplifica l’operatività di magazzino

 

Nel contesto di Industria 4.0, l’impiego degli AMR nelle fabbriche intelligenti e nelle reti logistiche abilita nuove forme di efficienza.

Cresce l’attenzione del mercato nei confronti dei robot mobili: i dati del primo osservatorio dedicato ai robot mobili autonomi (ORMA).

Con l’offerta di nuove soluzioni facili da installare, user friendly e integrabili in contesti complessi, l’automazione diventa sempre più accessibile.

Focus sul modello RaaS (Robot-as-a-Service) basato sul noleggio di robot integrati all’interno di un servizio cloud-based.

Colli di bottiglia addio: il ruolo del digital twin nel dimensionamento di un sistema AMR e nella definizione dei flussi di trasporto

AMR: una famiglia allargata
Come migliorare le operazioni di magazzino
Il ruolo del sofware

Tag:

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]