Cerca
Close this search box.

La stampa 3D rivoluzionerà la supply chain?

Condividi

Abstract gearsLa stampa 3D secondo molti analisti fra i quali Canalys, impatterà in modo importante in molte realtà lavorative. Il mercato delle stampanti 3D ha raggiunto nel 2013 un valore totale pari a 2,5 miliardi di dollari fra apparecchi, materiali e servizi connessi, e si prevede un trend di crescita che nel 2014 salirà a quota 3,8 miliardi. Sempre secondo Canalys il mercato continuerà a crescere almeno fino al 2018, con un tasso medio di incremento nel periodo 2013-2018 pari al 45,7%, sino a raggiungere il valore di mercato pari a 16,2 miliardi. La stampa 3D ha potenzialità rivoluzionarie in grado di condizionare in parte anche il mondo della logistica, poiché si può ipotizzare l’uso di queste stampanti per realizzare, ad esempio, pezzi di ricambio specifici e in piccole quantità, senza dover quindi prevedere tali referenze a magazzino. Ovviamente, il punto cruciale sta proprio nella velocità di produzione e nel costo dei macchinari. Se la stampa 3D raggiungerà un utilizzo massificato, forse sarà più conveniente stampare localmente che centralizzare la produzione e poi spedire i vari oggetti nei luoghi di destinazione.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]