La logistica accelera la transizione energetica: impianti fotovoltaici con storage (PV+ESS) riducono costi di picco, le emission di CO2 e stabilizzano l’alimentazione. Huawei Digital Power offre soluzioni scalabili con gestione digitale e ricarica elettrica, con ROI misurabile nei centri logistici.
Il settore della logistica, pilastro fondamentale della supply chain globale, sta vivendo una profonda trasformazione grazie alla crescente attenzione verso la sostenibilità e l’efficienza energetica.
La transizione verso modelli operativi con un ridotto impatto ambientale dal punto di vista delle emissioni rappresenta oggi un obiettivo fondamentale, sulla spinta di un mercato che dimostra una crescente sensibilità alle tematiche ambientali e regolato da normative sempre più stringenti.
A questa spinta si aggiunge quella di un sempre più necessario efficientamento energetico, tanto più sentito nel nostro Paese, dove il costo dell’energia per le aziende è tra i più alti in Europa, con un prezzo medio, secondo il Centro studi di Unimpresa, di 212 €/MWh nel periodo 2021-2024.
Le sfide energetiche del settore logistico
L’adozione di impianti fotovoltaici integrati con accumulo energetico (PV+ESS) rappresenta una soluzione chiave per rispondere efficacemente a questa sfida.
In particolare nella logistica, un settore in cui la necessità di avere accesso a una fornitura costante e stabile di energia elettrica (ogni anno il 14% degli alimenti viene sprecato a causa di una gestione non ottimale della catena del freddo, dovuta principalmente a interruzioni di corrente) si scontra con un impatto elevato sia dal punto di vista economico sia ambientale: l’elettricità, che rappresenta fino al 10% dei costi operativi totali, è responsabile del 60% delle emissioni di CO2 prodotte dalle aziende logistiche.
I sistemi PV+ESS, oltre a limitare in modo significativo l’impronta di carbonio, consentono di ridurre il costo dell’energia di picco e la temperatura del tetto (fino a 3-5 gradi °C), con un conseguente risparmio in bolletta, e garantiscono un’alimentazione stabile anche in caso di blackout ricorrendo all’energia accumulata dall’ESS.
L’approccio integrato di Huawei Digital Power
Huawei, fornitore leader a livello mondiale di infrastrutture per le tecnologie ICT e dispositivi intelligenti, si impegna a guidare la transizione energetica globale verso l’obiettivo della neutralità carbonica favorendo l’evoluzione dai modelli high carbon a sistemi a basse emissioni.
L’azienda propone un approccio integrato e innovativo per il segmento PV+ESS attraverso Huawei Digital Power, il Business Group impegnato nell’integrazione di tecnologie digitali ed elettronica di potenza, combinando elevata efficienza, sicurezza e gestione digitale avanzata.
La soluzione FusionSolar Smart PV+ESS+Charging, in particolare, è studiata per adattarsi in modo flessibile e scalabile a qualsiasi esigenza energetica specifica e dimensione dei centri logistici, migliorando del 5% i rendimenti energetici, ottimizzando l’utilizzo del tetto fino al 50% in più e garantendo una disponibilità di sistema del 99,999%.
Grazie a un sistema di Energy Management, che consente di avere un controllo intelligente e in tempo reale, è possibile migliorare il tasso di autoconsumo e ridurre i costi, mentre l’infrastruttura di ricarica elettrica assicura un risparmio energetico del 3,5% e una ricarica rapida, da 0 al 90% di stato di carica (SOC), in soli 20 minuti.

I quattro principi di Huawei FusionSolar LUNA2000-215
Una soluzione in grado di rispondere alle esigenze specifiche del settore logistico è Huawei FusionSolar LUNA2000-215, il primo sistema di accumulo a raffreddamento ibrido intelligente C&I da 215 kWh del settore, basato su quattro principi:
- Sicurezza Proattiva: Grazie all’architettura “Cell-to-Consumption Dual-link Safety”, Huawei assicura la sicurezza elettrica e termica dalla cella, al modulo, al cabinet, fino ai consumi. La gestione elettrica di precisione, l’isolamento avanzato e i sistemi di raffreddamento e antincendio garantiscono sicurezza elevata in ogni fase, prevenendo cortocircuiti, surriscaldamenti e incendi.
- Qualità Premium: Certificata da TÜV Rheinland con il grado “Prime”, il massimo livello di sicurezza al mondo, LUNA2000-215 è stato progettato e testato per garantire la più alta qualità del ciclo di vita del prodotto, oltre a un’assistenza in oltre 170 paesi in grado di fornire una risposta rapida ed efficace. Grazie alla sua architettura innovativa e ad algoritmi intelligenti, la soluzione assicura un RTE (rendimento di ciclo completo) massimo superiore o uguale al 91,3% (@0,25°C, 25°C), garantendo una temperatura di funzionamento ottimale e riducendo il consumo energetico dei dispositivi ausiliari, e uno stato di salute (SOH) della batteria durante il ciclo di vita superiore del 2% rispetto ad altre soluzioni.
- Maggiore redditività: l’architettura intelligente e il design innovativo di LUNA2000-215 garantisce alle batterie una temperatura stabile, prolungandone la durata e lo stato di salute nel tempo, e un rendimento superiore. La manutenzione, inoltre, è semplificata grazie a sistemi di calibrazione automatica e a refrigeranti di lunga durata, che riducono costi e rischi operativi.
- Soluzione “One-Fits-All”: il design integrato ad alta densità consente un’installazione flessibile e rapida, riducendo tempi e costi, mentre gli strumenti digitali di Huawei supportano progettazione, controllo intelligente dell’energia e monitoraggio in tempo reale, migliorando l’efficienza complessiva dell’impianto e semplificando tutte le fasi di utilizzo e manutenzione.
Il caso Van Acht Logistics
Sono diversi i progetti che confermano la validità del modello PV+ESS di Huawei nel settore logistico.
Tra questi, il progetto realizzato per Van Acht Logistics a Veghel nei Paesi Bassi: favorendo un incremento del 20% nell’autoconsumo attraverso un impianto da 6 MW di PV e 12 MWh di ESS, l’azienda ha ridotto da un lato i costi energetici e dall’altro ha aumentato i propri ricavi grazie all’immissione di energia elettrica in rete, ottenendo un ROI in circa 6 anni.
La crescita globale del mercato ESS C&I, con una previsione di 11,5 GW installati entro il 2025, indica chiaramente la direzione del futuro.
Huawei Digital Power, con la sua esperienza e le sue soluzioni innovative, si propone come partner privilegiato per le aziende logistiche impegnate nella trasformazione energetica, offrendo tecnologie all’avanguardia che coniugano sostenibilità, sicurezza e redditività.