Search
Close this search box.

Linde investe sulla tecnologia al litio

Condividi

Una soluzione per tutti gli operatori che utilizzano transpallet e doppi stoccatori su più turni e che hanno quindi bisogno di doppie batterie: Linde Material Handling ha appena ampliato la propria gamma di carrelli con due prodotti dotati di accumulatori con tecnologia agli ioni di litio. Si tratta del  transpallet Linde T16L ION con sollevamento ergonomico e il doppio stoccatore Linde D08 ION. Presto si aggiungeranno alla lista anche gli stoccatori ad alto sollevamento.

Ma quali sono i vantaggi della tecnologia al litio? Uno dei principali è la possibilità di effettuare ricariche parziali in qualunque istante, il che è in effetti persino consigliabile, poiché prolunga l’autonomia del carrello – ha spiegato Christophe Chavigneau, Responsabile Linde del Marketing di Prodotto dei carrelli da magazzino – In qualsiasi momento si preveda che il carrello resti inattivo per più di qualche minuto, l’operatore può avvicinarsi al caricabatteria e collegarlo.” Per farlo, è sufficiente collegare il cavo alla presa, senza dover aprire alcun coperchio.

Durante la carica la marcia viene bloccata per sicurezza. Una questione che Linde ha preso certamente sul serio: grazie al monitoraggio elettronico di tutti i parametri rilevanti della batteria, il funzionamento del carrello viene disattivato immediatamente prima che possa insorgere qualsiasi condizione critica.
Per i transpallet sono disponibili quattro batterie da 24 volt di varie dimensioni. Le capacità delle batterie vanno da 1,8 kWh a 3,6 kWh e da 4,5 kWh a 9,0 kWh. Il doppio stoccatore può essere equipaggiato con le due batterie di capacità inferiore. Il dimensionamento della batteria corretta in funzione dell’applicazione, deve basarsi sulla potenza necessaria per la tipologia di lavoro e sulla possibilità di effettuare ricariche parziali.

Tag:

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]