Search
Close this search box.

Linde presenta un nuovo trattore compatto

Condividi

4170_9997_BX_456_222_222

Un nuovo trattore con capacità di traino 2t si è aggiunto ad ampliare la gamma di Linde Material Handling. Il nuovo Linde P20, che amplia il precedente range di traino dei carrelli proposti dall’azienda (fra le 3 e le 25t), sarebbe adatto a strategie  logistiche volte ad implementare le pratiche di Lean Manufacturing.

Pensato per  lavorare in spazi ristretti (larghezza di 600 mm e stretto raggio di sterzata), può essere usato come trattore per trainare fino a cinque rimorchi (KLT). Le ruote garantiscono elevata stabilità in curva e  la distanza dal pavimento può essere aumentata da 40 a 80 mm, consentendo l’utilizzo del trattore anche all’aperto. Un motore da 1.5 kW esente da manutenzione ed una facile sostituzione della batteria (eseguibile sia lateralmente che verticalmente) garantiscono un funzionamento efficiente. A richiesta, il trattore è anche disponibile con la sigla Linde W04, in versione trasportatore con pedana da 400 kg.

Nel progettare il Linde P20, l’azienda non ha dimenticato comfort e sicurezza: timone, sedile e  schienale sono regolabili, lo sterzo protegge le mani dell’operatore e lo mantiene all’interno del telaio durante la guida. La pedana di 119mm consente di salire e scendere agevolmente. In optional sono disponibili una protezione per le ginocchia dell’operatore in caso di frenata brusca, diversi ganci di traino, fari di lavoro.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]