Cerca
Close this search box.

Linde Robotics: i carrelli Linde diventano a guida automatica grazie all’integrazione con la tecnologia Balyo

Condividi

Linde è attiva nei processi di automazione dal 2014 quando, grazie alla collaborazione con l’azienda francese Balyo specializzata in robotica, nasce la linea Linde Robotics.In pochi anni, Linde ha ampliato la propria gamma con sistemi automatizzati offrendo al mercato soluzioni a più livelli con lo scopo di standardizzare le movimentazioni interne delle merci. L’implementazione di soluzioni robotizzate per la gestione del magazzino è particolarmente conveniente dove i processi di movimentazione del carico sono ripetitivi, comportano lunghe distanze e sono distribuite in modo omogeneo su un orario giornaliero prolungato. Un ulteriore risparmio potenziale si ottiene dall’ottimizzazione delle risorse operative che possono essere impiegate in ruoli dove il loro contributo può rappresentare un valore aggiunto alla produzione.

La qualità fondamentale della linea Linde Robotics è la semplicità perché è basata sulla produzione di carrelli Linde che vengono integrati con la tecnologia Balyo e messi in condizione di guidare automaticamente. Questa tipologia di veicoli non richiede nessuna infrastruttura di navigazione come riflettori, sistemi a induzione o magneti ma, al contrario, usa una tecnologia basata su un laser assistito incorporato, riuscendo così ad integrarsi all’interno di una struttura già esistente. Inoltre, la presenza di due laser anteriori ed uno posteriore di sicurezza permette di rilevare eventuali ostacoli alla libera movimentazione e ad evitare possibili incidenti.

Il carrello dopo aver tracciato il magazzino converte i dati in una mappa bidimensionale in cui definire l’ordine dei tragitti e le missioni assegnate ai singoli veicoli. In questo modo, grazie al supporto di un laser, di una unità di controllo e di una mappa digitalizzata, il veicolo è in grado di localizzare la propria posizione in tempo reale.

Grazie a questa soluzione è possibile implementare facilmente ed in qualsiasi momento modifiche alla struttura del magazzino, nuove missioni o percorsi, interfacciamenti a WMS e ERP e variazioni dovute a alle esigenze del momento.

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]