Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Logicor, Milano e la Lombardia sempre più strategiche per crescere anche nel 2025

Condividi

La Lombardia si conferma anche nel 2025 tra i territori più rilevanti nel settore della logistica immobiliare.

Secondo un recente report Colliers, la regione ospita circa il 27% delle risorse logistiche italiane, con una superficie totale destinata allo stoccaggio e alla distribuzione che ha superato i 13 milioni di m2.

Milano, in particolare, continua a rappresentare, anche nei primi tre mesi dell’anno, uno degli hub logistici più importanti d’Italia insieme a Roma, con un prime rent nazionale che, nell’ultimo triennio, ha riportato una crescita media del 7,1%.

Con un tasso di sfitto vicino allo zero, una posizione strategica e una solida rete di infrastrutture, la Lombardia rappresenta un mercato di riferimento anche per Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa con un portafoglio di oltre 19 milioni di m2.

Un mercato di riferimento

In Italia, con un portafoglio in gestione di oltre 2,4 milioni di m2, l’azienda ha da tempo rivolto la sua attenzione sul capoluogo lombardo e il suo territorio, rafforzando un’offerta di immobili logistici all’avanguardia, sostenibili e flessibili per sostenere i clienti nella crescita del loro business.

“Fin dal nostro ingresso sul mercato italiano abbiamo investito su Milano e le aree limitrofe, consapevoli della rilevanza che aveva e che avrebbe avuto nel panorama della distribuzione delle merci italiana ed europea”, ha dichiarato Graeme Hepburn, Country Manager Italy di Logicor.

“Abbiamo attualmente numerosi progetti in essere, soprattutto iniziative di rigenerazione urbana da aree dismesse che confermano il nostro impegno per ridare valore al territorio e alla comunità dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Anche sul fronte dei nuovi sviluppi, poniamo grande attenzione a rendere i nostri immobili efficienti dal punto di vista energetico, in linea con la nostra strategia di sostenibilità ‘Acting Responsibly’”.

L’immobile di Sulbiate

Uno degli sviluppi più recenti che l’azienda sta completando è quello di un nuovo immobile logistico a Sulbiate (Monza e Brianza), che sorgerà su un terreno di circa 34.000 m2 rilevato attraverso il fondo Mazer, fondo di investimento immobiliare di tipo chiuso gestito da Kryalos SGR e partecipato da Logicor. Il progetto, i cui lavori sono stati avviati a inizio 2025, prevede la costruzione di un magazzino di 13.500 m2 e di uffici di 900 m2, caratterizzati da un design flessibile per ospitare anche diversi clienti.

L’immobile, che è situato nelle vicinanze degli ingressi dell’A4-Milano Venezia e dell’A51-Tangenziale Est, sarà certificato BREEAM Excellent e soddisferà elevati standard di sostenibilità grazie a un impianto fotovoltaico da 1,4 MWp e alla progettazione di aree verdi a tutela della biodiversità locale e dell’integrazione paesaggistica dell’intervento.

L’immobile di Fara Gera D’Adda

In dirittura d’arrivo anche un nuovo magazzino logistico di 25.000 m2 a Fara Gera D’Adda (Bergamo), che sorgerà su un terreno di 51.000 m2 rilevato attraverso il fondo Mazer.

Il nuovo immobile, situato in un’area strategica a soli 35 km da Milano e vicino agli aeroporti di Linate, Orio al Serio e Malpensa oltre che alle principali arterie stradali del territorio, potrà essere frazionato in più unità e sarà caratterizzato da una forte attenzione alla sostenibilità grazie a un impianto fotovoltaico da 2 MW, un sistema d’illuminazione a LED e interventi di architettura paesaggistica per integrare il progetto con l’ambiente circostante.

L’immobile di Sordio

A Sordio (Lodi) si trova infine un immobile, recentemente acquistato tramite il fondo Mazer, caratterizzato da una superficie complessiva di circa 23.000 m2, di cui oltre 10.000 m2 destinati al magazzino e circa 1.500 m2 a uffici, flessibili e frazionabili per rispondere alle esigenze di più aziende.

Ben posizionato tra Milano e Lodi e a ridosso della SS9-Via Emilia, che collega il capoluogo lombardo con l’Emilia-Romagna, il magazzino è dotato di illuminazione a LED e Sprinkler NFPA e sarà arricchito ulteriormente da un impianto fotovoltaico e da alcune stazioni di ricarica per veicoli elettrici.

Inoltre, il progetto prevede la piantumazione di alberi nei 3.700 m2 di aree verdi circostanti, per mitigare l’impatto sull’ambiente circostante.

Ti potrebbero interessare