Search
Close this search box.

Logistica nel largo consumo: il nuovo dossier è online!

Condividi

Filiere estese contro le rotture di stock: a suggerire il concetto sono i fornitori della GDO che chiedono maggiore collaborazione per programmare la produzione e non far mancare le merci sugli scaffali a punto vendita

Nel largo consumo si dilata quindi il concetto di supply chain: non più due catene distinte, quella del fornitore e quella del retailer, ma una sola che collega la fabbrica allo scaffale del punto vendita

Le filiere si complicano e per gestirle servono standard collaborativi, strumenti informatici adeguati, competenze nuove e infrastrutture adatte. Ma a che punto sono le aziende?

 Le sfide di una filiera strategica  

I Contenuti

Ridurre le rotture di stock e aumentare l’efficienza: il segreto è collaborare

Intermodalità gomma-ferro nel largo consumo: si può fare, ma con qualche accortezza. L’esperienza delle aziende che ci stanno provando

Centri nevralgici della distribuzione, i ce.di. puntano su automazione e sostenibilità per aumentare l’efficienza e il livello di servizio

Meno volumi, ma più assortimento: come cambia la distribuzione
Nome in codice VMI: uno strumento per aumentare la collaborazione
La grande capacità di adattamento degli operatori logistici

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]