Search
Close this search box.

Logistica&trasporti: esperti cercasi

Condividi

Portrait of a business manIn aumento la richiesta di figure professionali nell’ambito post vendita per i settori della logistica, dell’automazione e dei trasporti. Lo afferma Sales Hunters, divisione della società Technical Hunters che si occupa di ricerca e selezione di profili altamente specializzati nel middle e senior management. La motivazione principale alla base di questo trend, cresciuto negli ultimi due anni del 20 per cento e in costante ascesa, va ricercata nella volontà, da parte delle aziende, di ridurre e ottimizzare i costi, fidelizzando il cliente. Investire sui servizi correlati alla vendita garantendo al prodotto acquistato una vita media più lunga grazie a interventi di manutenzione e riparazione, rappresenta, infatti, la modalità identificata dalle società per migliorare l’affezione da parte dei consumatori. I settori che maggiormente registrano questo fenomeno sono l’automazione, i trasporti, la componentistica industriale e il comparto oil&gas. I profili maggiormente ricercati sono quelli con almeno tre anni di esperienza nell’area specifica, un’età anagrafica compresa fra i 33 e 40 anni e formazione tecnico ingegneristica o diploma di perito. Auspicabile la conoscenza della lingua inglese e la disponibilità ad effettuare trasferte. Le retribuzioni variano in relazione agli anni di esperienza e alle peculiarità del settore, partendo da un range tra i 30mila e i 38mila euro per l’inquadramento junior fino a 60mila per un livello superiore.

 

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]