Cerca
Close this search box.

L’outsourcing logistico in-house: rischi e opportunità

Condividi
liuc
L’Università Cattaneo Liuc ha sede a Castellanza, in provincia di Varese

Affidarsi alla competenza di un operatore del settore risulta in molti casi il percorso migliore per portare innovazione ed aumentare le prestazioni dei processi logistici.

Tuttavia, molte aziende stentano ancora oggi a scegliere l’outsourcing logistico, specie nel caso in cui il provider debba operare all’interno dei muri dell’azienda cliente.

Il convegno dal titolo “L’outsourcing logistico in-house: rischi e opportunità”, che si terrà il 24 febbraio 2016 ore 14 presso Università Cattaneo LIUC nasce con l’intento di approfondire la conoscenza di questa opportunità di “terziarizzazione in casa”.

L’evento organizzato dal C-log, il Centro di Ricerca sulla Logistica, rientra in un più ampio progetto di collaborazione tra l’Università LIUC e Columbus Logistics, con l’obiettivo comune di portare valore nei processi logistici delle imprese.

Attraverso le testimonianze di direttori logistici e l’intervento di esperti del settore, si offriranno numerosi spunti di riflessione sull’outsourcing logistico in-house, discutendo su come sia possibile raggiungere risultati ottimali attraverso il lavoro congiunto con un operatore logistico.

In aggiunta agli interventi di primarie aziende quali Bausch&Lomb, Bticino, Candy, Lindt e Watts Industries, saranno inoltre approfonditi gli aspetti legali e contrattuali connessi alla gestione delle risorse umane nelle relazioni tra clienti e fornitori.

L’appuntamento di febbraio rappresenta l’«evento zero» della serie di 4 Logistics Workshop, che insieme costituiscono un innovativo percorso manageriale in cui Università & Impresa collaborano per creare valore nei processi logistici. L’iniziativa, che si svolgerà da marzo a giugno 2016, è stata pensata per i responsabili logistici interessati ad apprendere metodologie innovative attraverso esperienze di successo, confrontandosi con relatori di estrazione accademica e aziendale.

Per informazioni:

C-log, Centro di Ricerca sulla Logistica – Università Cattaneo LIUC  clicca qui

 

Ti potrebbero interessare

Nuovo piano di decarbonizzazione UE: cosa c’è da sapere per gli autotrasportatori

La Commissione Europea ha recentemente introdotto un nuovo Piano d’Azione Industriale che mira a ridefinire la strategia di decarbonizzazione dell’Unione Europea. Tra le novità principali c’è il rinvio delle date di misurazione delle emissioni, ora posticipate all’inizio del 2028. Questo rinvio offre ai produttori di veicoli un po’ di tregua dalle pesanti multe miliardarie.