Cerca
Close this search box.

L’ultima nata nelle soluzioni NO SPACE Panasonic si chiama EX-Z

Condividi

Le richieste del mercato ai costruttori di macchine impongono due requisiti che sembrano inconciliabili: numero sempre maggiore di controlli, ma in uno spazio sempre più ristretto. Il tutto senza rinunciare alle prestazioni, poiché la competitività dei mercati impone produttività, flessibilità, qualità. Da anni Panasonic lavora in questa direzione e ha sviluppato l’esperienza necessaria per affrontare tali sfide: le soluzioni che rispondo a queste necessità si chiamano per questo NO SPACE. È dall’ingombro e dall’integrazione che Panasonic parte per la loro realizzazione, che non può però esaurirsi con la sola caratteristica di dimensioni miniaturizzate. Per questo, Panasonic ha utilizzato tutta l’esperienza di automazione, per rispondere anche in termini di stabilità di segnale, precisione e velocità di risposta. La variabilità di esigenze impone che le soluzioni NO SPACE siano molteplici perché “una sola che accontenta tutti” non consente l’ottimizzazione delle performance.

sen_exz_c01L’ultima di queste soluzioni NO SPACE in ordine di tempo si chiama EX-Z, una serie di sensori realizzati con l’obiettivo di soddisfare esigenze di integrabilità e precisione nel rilevare particolari, bordi o oggetti minuti, quindi per aumentare la produttività di macchina (tempo di risposta rapido, che per EX-Z è inferiore a 500µs) e per aumentare la qualità del prodotto finito (rilevare particolari minimi con precisione e con EX-Z si arriva a particolari di 300µm). NO SPACE copre anche altri ambiti applicativi attraverso il controllo e il motion: sempre attenti ad integrazione e ingombri (il PLC compatto prima di Panasonic non esisteva) e pronti a sfruttare le caratteristiche distintive per prestazione.

ac_minasa6_c01La gamma di Motori ed azionamenti MINAS (dal più semplice BL al più performante MINAS A6) è un ulteriore esempio di efficacia: lo spazio ed il peso, la coppia e temperatura, le vibrazioni e la precisione non costituiscono più un impedimento alle prestazioni. Soluzioni semplici e concrete grazie al know how degli “Experts in Motion” Panasonic.

Ti potrebbero interessare

Dazi e crescita degli scambi commerciali globali, preoccupazioni per la logistica

Negli ultimi mesi, le previsioni sul commercio globale hanno subito una drastica revisione al ribasso a causa delle politiche tariffarie adottate dagli Stati Uniti. Le tensioni tra Washington e i suoi principali partner commerciali hanno generato un clima di incertezza che sta incidendo profondamente sulla crescita economica […]

USA, tassate le navi Made in China: come cambia lo scenario dello shipping

Gli USA hanno annunciato un piano per contrastare la predominanza cinese nei settori del trasporto marittimo e della cantieristica navale. Le nuove tasse ad hoc e restrizioni mirano a ridare slancio all’industria marittima americana e a disincentivare gli armatori ad essere dipendenti da forniture navali costruite in Cina. Le possibili ripercussioni sullo shipping […]