Cerca
Close this search box.

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Condividi

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

L’automazione è entrata a far parte del linguaggio quotidiano della gestione dei magazzini, promettendo maggiore efficienza e riduzione dei costi operativi. Tuttavia, non mancano i rischi.

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci.

Attacchi informatici: sempre più ‘la’ minaccia

L’adozione di software gestiti in cloud e di tecnologie connesse ha semplificato l’operatività, ma ha anche esposto i magazzini a cyberattacchi sempre più sofisticati. 

Ogni integrazione digitale rappresenta un punto di ingresso per potenziali intrusioni, con conseguenze che spaziano dal furto di dati sensibili alla paralisi dei sistemi logistici.

Blackout e interruzioni di rete: il pericolo invisibile

C’è anche un’altra forma di dipendenza che viene spesso trascurata, ed è quella dall’energia elettrica e dalla connessione ad Internet, che rende i magazzini vulnerabili a malfunzionamenti imprevisti. 

Anche uninterruzione temporanea può bloccare completamente le operazioni, causando ritardi nelle consegne e disagi per la clientela. Garantire infrastrutture resilienti e sistemi di emergenza diventa quindi una necessità strategica.

Guasti tecnici: l’effetto domino dell’automazione

I sistemi avanzati sono composti da una rete complessa di dispositivi interconnessi. Un singolo guasto può provocare rapidamente un effetto domino, causando interruzioni su larga scala. La manutenzione predittiva e l’adozione di tecnologie ridondanti sono soluzioni chiave per prevenire crisi operative e contenere i costi di riparazione.

Robotica avanzata e sicurezza sul lavoro

L’introduzione di robot autonomi ha migliorato la produttività, ma ha anche introdotto nuovi rischi per i lavoratori. Malfunzionamenti, problemi di interazione con il personale e incidenti imprevedibili possono compromettere la sicurezza e rallentare il flusso di lavoro. La formazione del personale e l’integrazione di sistemi di controllo intelligente sono fondamentali per ridurre questi pericoli.

Perdita di competenze e turnover elevato

La crescente automazione porta a una riduzione del personale umano e a un incremento del turnover. Questo fenomeno rischia di far perdere conoscenze fondamentali per la gestione delle emergenze e delle operazioni manuali. Preservare l’expertise e garantire una formazione continua diventa essenziale per affrontare eventuali crisi operative.

Verso una gestione più resiliente

Il futuro dei magazzini automatizzati dipenderà dalla capacità di bilanciare innovazione e sicurezza. Le aziende devono investire in strategie di protezione avanzate, adottare soluzioni tecnologiche flessibili e garantire una formazione adeguata al personale. Solo così sarà possibile trasformare i rischi in opportunità e assicurare una supply chain solida e sostenibile.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]