Search
Close this search box.

Magazzini per l’eCommerce: il Dossier a cura di Logistica

Condividi

Il commercio online vuole hub dedicati e cambia le regole del gioco puntando alla trasformazione: dalla logistica ‘last mile’ dedicata all’home delivery, che coinvolge l’immobiliare logistico con il concetto di ‘prossimità’, all’automazione che va a braccetto con la sostenibilità ambientale, entrando nel cuore del magazzino e rivoluzionandolo nelle sue dinamiche di costruzione e gestione.

 Nel dossier di Logistica ‘I Magazzini per l’eCommerce’ la fotografia di un mondo in rapida evoluzione, dove il magazzino ed il mini hub di prossimità confluiscono in un ecosistema digitale ed automatizzato 

 

I Contenuti

Home Delivery, uno scenario logistico in divenire con la crescente domanda di strutture di prossimità ed una trasformazione tecnologica più che irrinunciabile.

L’immobiliare logistico spinto dal vento dell’eCommerce: dagli investimenti sul last mile alle riconversioni urbanistiche.

Osservatorio Politecnico di Milano, i fattori irrinunciabili ai raggi X: Omnicanalità, Automazione, Sostenibilità e Sicurezza. Tutti gli investimenti imprescindibili.

Carenza di spazi? Ecco i depositi multipiano: attirano investimenti dall’estero e si prestano al retroffitting dell’esistente.

Digitalizzare è una necessità, automatizzare e robotizzare anche: ma quando, come e quanto conviene? 

Automazione e sostenibilità fattori ormai irrinunciabili
Investimenti moltiplicati dalla spinta degli acquisti via web
Automatizzare per ottimizzare: come cogliere l’opportunità

 

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]