Search
Close this search box.

Magazzino vernici ottimizzato con Flexlogik

Condividi
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Per spiegare i vantaggi apportati dalle soluzioni Flexlogik è utile illustrare una reale applicazione di successo. Protagonista è un magazzino vernici contenente 80 colori per il settore automotive. Le latte di diverse misure erano posizionate sul pavimento o su bancali. Questa situazione presentava diverse criticità: la visualizzazione delle vernici non era immediata e di difficile comprensione con conseguenti tempi lunghi di prelievo, il FIFO (First IN First OUT) non era rispettato, con la conseguente scadenza dei prodotti, il tempo necessario per effettuare l’inventario era decisamente lungo ed il senso di disordine era prevalente.

1. Il magazzino vernici contenente 80 colori per il settore automotive presentava molteplici criticità.

E qui è entrata in gioco Flexlogik che utilizza componenti di qualità, robusti e versatili, per costruire strutture modulari, implementabili a necessità in ogni momento, durature e affidabili nel tempo.

2. Il locale vernici è stato riprogettato con il sistema Flexlogik mediante l’utilizzo di rulliere in leggera pendenza

Il locale vernici è stato quindi riprogettato con il sistema Flexlogik mediante l’utilizzo di rulliere in leggera pendenza. Sono stati realizzati scaffali con rulliere a 2 piani e altrettanti scaffali a 3 piani. Le latte vengono ora caricate da un lato e scaricate dall’altro, e grazie alla rulliera scorrono facilitando la movimentazione. Le vernici sono suddivise in base al colore e sono facilmente distinguibili dall’etichetta.  Il magazzino vernici rispetta il FIFO, sensa possibilità di errori, ovvero la prima latta di vernice in ingresso è la prima latta ad essere prelevata per l’utilizzo.

3. Tra i vantaggi c’è l’incremento del numero di tinte nello stesso spazio da 80 a 150, con il risultato dell’85% di spazio risparmiato

I vantaggi che si sono potuti apprezzare sono molteplici: l’incremento del numero di tinte nello stesso spazio da 80 a 150, con il risultato dell’85% di spazio risparmiato, il tempo medio di inventario è passato da 40 a 20 minuti e l’ordine e la pulizia sono stati ripristinati.

 

L’AZIENDA

Lo staff di progettisti Flexlogik utilizza i più avanzati sistemi di progettazione, per fornire una consulenza su misura e realizzare strutture che rispondano alle specifiche richieste del cliente. L’azienda vanta un’esperienza decennale nella realizzazione di strutture produttive, utilizzando profili tubolari, giunti, guide a rulli, supporti, ruote e una vasta tipologia di accessori: magazzini FIFO, kanban, banchi e postazioni di lavoro, linee di assemblaggio, carrelli specifici e rulliere dinamiche. I servizi che offre vanno dalla progettazione alla fornitura delle strutture assemblate, con collaudo interno dove necessario, o dei soli componenti, anche in kit di montaggio. Il sistema Flexlogik consente all’operatore di avere tutto a portata di mano, riducendo le attese e gli spostamenti con un minore consumo di spazio, tempo e capitale, eliminando gli stock non necessari e i costi dovuti alla sovrapproduzione, aumentando la produttività fino a un +100%, con la possibilità di apportare nel tempo, con estrema flessibilità, ogni eventuale modifica.

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]