Search
Close this search box.

Massimo Cecchinato al timone di Savoye Italia

Condividi
Massimo Cecchinato
Massimo Cecchinato
Massimo Cecchinato guiderà il ramo Italiano di Savoye per sostenere la crescita desiderata

Massimo Cecchinato si unisce a Savoye per sviluppare la propria attività nel mercato italiano a supporto degli obiettivi di crescita complessiva dell’azienda in Europa.

Savoye vuole entrare a far parte delle prime 20 imprese della lista globale di fornitori di soluzioni logistiche. Per fare ciò, l’azienda è sempre orientata alla ricerca e allo sviluppo, oltre all’espansione geografica: Savoye ha realizzato progetti in Cina e negli Stati Uniti.

Massimo Cecchinato ha ben gli obiettivi dell’azienda e, a proposito di R&D, ha sottolineato come Savoye sia riuscita a creare tre forti marchi. “Intelis per i sistemi automatizzati, A-sis per le soluzioni software come WMS e TMS e, infine, Prodex che offre soluzioni di stoccaggio e trasporto più leggere e per le aziende che sono ai primi passi nella meccanizzazione del magazzino”. A chi gli ha chiesto cosa lo ha colpito di Savoye ha risposto la capacità di supportare le grandi e le medie imprese nell’automazione di magazzino e di aiutare le aziende a raggiungere un livello di crescita superiore.

Gli obiettivi di Massimo Cecchinato alla guida di Savoye Italia

“Le competenze consulenziali e la capacità di adattare i sistemi standard ci permettono di sviluppare soluzioni su misura. Per il cliente italiano è interessante che i mercati francesi in cui Savoye costruisce la propria esperienza abbiano molte similitudini con quelli italiani attualmente in crescita.” Massimo Cecchinato

Massimo Cecchinato strutturerà ed integrerà ulteriormente i 3 marchi in un unico punto di contatto per il cliente italiano. Il mercato italiano è sia grande, si parla di 180 milioni per i sistemi automatizzati, sia frammentato. Trattandosi di un mercato assai competitivo Savoye farà valere le proprie conoscenze e le proprie tecnologie specifiche per determinati settori verticali di mercato; in particolare, per l’industria tessile, per le aziende agricole e alimentari, legate alla grande distribuzione e ai grossisti e per le società di servizi come quelle per il trasporto, la distribuzione e l’e-commerce.

Breve Curriculum
Massimo Cecchinato ha studiato l’architettura industriale all’Università IUAV di Venezia, dove si è laureato nel 2000. In seguito ha lavorato per un’azienda spagnola, maturando la sua esperienza nell’ingegneria, nell’approvvigionamento e nelle costruzioni industriali. Dopo aver maturato le sue prime esperienze nelle soluzioni logistiche in un’azienda italiana, entra in Swisslog per sostenere la crescita in Italia e successivamente l’espansione europea. In quest’ultimo ruolo, ha imparato a conoscere come funzionano le grandi imprese in Europa.

 

 

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]