Search
Close this search box.

Meno consumi ed emissioni con i dispositivi di assistenza alla guida

Condividi
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Secondo uno studio condotto dall’Università di Leeds, nel Regno Unito, i dispositivi di assistenza alla guida ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) contribuiscono a ridurre i consumi e le emissioni di CO2 e NOx, rispettivamente del 4,4% e del 4,1%. A darne notizia è l’Osservatorio Autopromotec. L’indagine è stata condotta in 7 Paesi europei (Germania, Francia, Regno Unito, Italia, Spagna, Svezia e Olanda) su un campione rappresentativo di flotte composto da veicoli commerciali leggeri, camion e autobus con differente tipo di alimentazione: benzina, diesel, ibrido ed elettrico. La ricerca, condotta dall’Università inglese in collaborazione con alcune aziende produttrici di tecnologie ADAS (BMW, Daimler, Fiat, TomTomTelematics e Ifsttar), ha anche rivelato la percentuale di riduzione di consumi ed emissioni medie di CO2 che si può ottenere, utilizzando i dispositivi ADAS in rapporto al tipo di strada: -2,6% in città, -5,8% nelle aree suburbane o rurali e -2,2% in autostrada. Lo studio ha evidenziato in modo particolare che i dispositivi ADAS, sono in grado non solo di informare il conducente del veicolo e prevenire gli incidenti stradali, ma rappresentano anche un’importante leva di risparmio sul costo del carburante e di riduzione dell’impatto ambientale.

 

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]