Search
Close this search box.

Mezzi senza guidatore per le strade di Londra

Condividi
Trasporto pubblico
Trasporto pubblico
Trasporto pubblico

Non solo metropolitana, ma anche pullman e taxi senza guidatore in giro per le strade di Londra. Per il momento si tratta soltanto di un progetto che mira alla riduzione dei costi di trasporto sviluppato in collaborazione con la tecnologia di Google per gli autoveicoli. Sulla carta, però, potrebbe portare entro al 2050 alla totale automatizzazione dei mezzi in circolazione sulle strade londinesi. L’idea è decollata a partire da “A 2050 vision for London”, uno studio commissionato dalla Pubblica Amministrazione inglese all’esperto David Begg per l’introduzione di tecnologie innovative per i trasporti. Benché incentrata sul pubblico trasporto, l’innovazione aprirebbe mille prospettive di cambiamento anche per i trasportatori commerciali. I mezzi automatizzati, insomma, potrebbero sfondare le porte dei magazzini e le gallerie della metropolitana per portare tutta la loro efficienza ed efficacia sulla strada. Naturalmente, prima andrà resa legale la circolazione di mezzi privi di guidatore sul suolo pubblico: un passaggio già annunciato dal ministro del Commercio e dell’industria Vince Cable che vedrà come prime protagoniste le automobili. Già dal prossimo anno sono previsti test in tre diverse città del Regno Unito. 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]