Search
Close this search box.

Mezzi senza guidatore per le strade di Londra

Condividi
Trasporto pubblico
Trasporto pubblico
Trasporto pubblico

Non solo metropolitana, ma anche pullman e taxi senza guidatore in giro per le strade di Londra. Per il momento si tratta soltanto di un progetto che mira alla riduzione dei costi di trasporto sviluppato in collaborazione con la tecnologia di Google per gli autoveicoli. Sulla carta, però, potrebbe portare entro al 2050 alla totale automatizzazione dei mezzi in circolazione sulle strade londinesi. L’idea è decollata a partire da “A 2050 vision for London”, uno studio commissionato dalla Pubblica Amministrazione inglese all’esperto David Begg per l’introduzione di tecnologie innovative per i trasporti. Benché incentrata sul pubblico trasporto, l’innovazione aprirebbe mille prospettive di cambiamento anche per i trasportatori commerciali. I mezzi automatizzati, insomma, potrebbero sfondare le porte dei magazzini e le gallerie della metropolitana per portare tutta la loro efficienza ed efficacia sulla strada. Naturalmente, prima andrà resa legale la circolazione di mezzi privi di guidatore sul suolo pubblico: un passaggio già annunciato dal ministro del Commercio e dell’industria Vince Cable che vedrà come prime protagoniste le automobili. Già dal prossimo anno sono previsti test in tre diverse città del Regno Unito. 

Ti potrebbero interessare

USA, tassate le navi Made in China: come cambia lo scenario dello shipping

Gli USA hanno annunciato un piano per contrastare la predominanza cinese nei settori del trasporto marittimo e della cantieristica navale. Le nuove tasse ad hoc e restrizioni mirano a ridare slancio all’industria marittima americana e a disincentivare gli armatori ad essere dipendenti da forniture navali costruite in Cina. Le possibili ripercussioni sullo shipping […]

Cina-Europa, accordo strategico per la Logistica dei veicoli finiti

Un nuovo passo verso una maggiore efficienza e cooperazione internazionale nel settore della logistica dei veicoli finiti (FVL) è stato compiuto con la firma di un Accordo di Cooperazione Strategica tra l’Associazione Europea di Logistica dei Veicoli (ECG) e la China Automotive Logistics Association (CALA). Gli impatti sui mercati […]