Cerca
Close this search box.

Mould&Die World magazine ricomincia da tre

Condividi

I riscontri positivi ottenuti dal primo numero e la determinazione del Gruppo editoriale Tecniche Nuove nel percorrere la strada dell’internazionalizzazione delle proprie pubblicazioni più prestigiose a supporto dell’attività delle aziende italiane, sono alla base della decisione di programmare l’uscita nel 2015 di tre numeri di Mould&Die World magazine, in concomitanza con altrettanti eventi nazionali e internazionali dedicati al settore degli stampi e dello stampaggio: marzo (26-27/3 MECSPE, Parma); maggio (5-8/5 Moulding Expo Stoccarda, 5-9/5 Plast); ottobre (13-17/10 Fakuma).

Interessanti i numeri, sempre in crescita, della diffusione di questo magazine digitale che viene spedito a un totale di ben 45.864 contatti, suddivisi tra i seguenti comparti; industria della plastica: 7.088; industria elettrodomestici: 16.725; automotive e trasporti: 21.000; settore medicale: 1.051.

Pubblicando articoli di mercato, tendenze tecnologiche, applicazioni e casi di eccellenza, Mould&Die World ha l’obiettivo di evidenziare le peculiarità della qualità e del know how italiani e di soddisfare le nuove e pressanti esigenze di globalizzazione del mondo degli stampisti e delle attrezzerie. I principali costruttori di stampi acquisiscono, infatti, quote sempre più interessanti del loro fatturato da mercati geograficamente lontani dall’Italia e necessitano di uno strumento di respiro internazionale, quale è Mould&Die World, in grado di presentare e rappresentare le loro attività.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]