Search
Close this search box.

MSC 50 (Magnetic Speed Controller 50) di Interroll

Condividi
MSC_Bild_04_f
Magnetic Speed Controller 50 è il nuovo regolatore magnetico di velocità che si affianca al MSC 80. E’ stato ideato per frenare in modo assolutamente sostenibile, preciso e sicuro oggetti di un peso compreso tra lo 0,50 e i 35 kg.

Interroll introduce un prodotto che considera una novità assoluta nel campo della componentistica per intralogistica, ideato e brevettato per risolvere moltissimi problemi nella logistica interna di magazzini, impianti produttivi, centri di distribuzione, impianti postali, della GD, dell’e-commerce.Si tratta di MSC 50 (Magnetic Speed Controller 50) il nuovo regolatore magnetico di velocità che si affianca al MSC 80. Il nuovo prodotto è stato ideato per frenare in modo assolutamente sostenibile, preciso e sicuro oggetti di un peso compreso tra lo 0,50 e i 35 kg. La tecnologia frenante di questa innovazione tecnologica Interroll è magnetica, per cui assolutamente priva di ogni forza motrice elettrica. Il prodotto è dunque più che sostenibile essendo a consumo energetico zero. Oltre a questo vantaggio, la tecnologia magnetica consente un prodotto praticamente esente da ogni difetto causato dall’usura e ad impatto acustico zero, contribuendo così alla salubrità della postazione lavoro. MSC50 di Interroll è particolarmente indicato per il trasporto di scatole, cassette in plastica, oggetti e semilavorati che devono essere movimentati in produzione su una rulliera a gravità. MSC 50 è un prodotto altamente flessibile ed il suo innesto su impianti esistenti è facilissimo. L’operazione di modernizzazione è molto semplice e basterà inserire nella rulliera il nuovo prodotto Interroll per garantire una frenata silenziosa e precisa. Mentre il Magnetic Speed Controller 80 si è imposto sul mercato come ideale componente frenante, in grado di gestire pallet con un peso da 25 kg a 1.250 kg e progettato per funzionare in combinazione con applicazioni LIFO grazie alla funzione “a senso unico”, MSC 50 è la tecnologia frenante ideale per tutta la gamma di colli e oggetti di peso fino a 35 kg gestiti in magazzini, centri di distribuzione, nel postale, nell’e-commerce ma anche in produzione per movimentare varie tipologie di prodotti, quali ad esempio i pneumatici nell’automotive. Grazie alla tecnologia a bassa usura (correnti parassite), non occorre alcun periodo di rodaggio per raggiungere l’effetto frenante ottimale e la vita utile del regolatore di velocità aumenta nettamente.

L’AZIENDA

C_Carnino
Claudio Carnino, direttore commerciale Interroll Italia

Il Gruppo Interroll è player internazionale dell’intralogistica. Con sede centrale a Sant’Antonino in Svizzera, Interroll conta circa 1800 dipendenti in 31 società nel mondo. Il Gruppo affida la sua produzione e Ricerca e Sviluppo a 6 centri di eccellenza: Wermelskirchen (Rulli), Hückelhoven/Baal (Mototamburi) e Sinsheim (Moduli e Sottosistemi) in Germania, Hvidovre (soluzioni per supermercati) in Danimarca, La Roche-sur-Yon (Stoccaggio Dinamico) in Francia e Sant’Antonino (tecnopolimeri) in Svizzera. Negli Stati Uniti il Gruppo ha acquisito Portec nel 2013 e ha aperto un centro di competenza ad Atlanta che si è andato ad aggiungere a quelli già esistenti in Colorado e in Nord Carolina. Anche nel continente asiatico Interroll ha consolidato la sua struttura produttiva con l’apertura della nuova sede centrale asiatica a Shanghai e con l’acquisizione della Pert Engineering a Shenzhen, in Cina. In Italia, Interroll ha sede a Cornaredo (Mi) e opera con risultati offrendo al mercato italiano l’intera gamma della produzione. Partner di fiducia dei maggiori system integrator e fornitore d’eccellenza di moltissimi produttori di macchinari per il food, ai quali fornisce i mototamburi sincroni che unici vantano la certificazione EHEDG, Interroll affianca la propria clientela anche con una efficiente struttura di servizio di assistenza.

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]