Search
Close this search box.

Nel 2015 più immatricolazioni di autocarri pesanti

Condividi

Grüner LKWNei primi quattro mesi del 2015 in Italia le immatricolazioni di autocarri pesanti – e cioè con portata di 16 tonnellate ed oltre – sono cresciute del 12,1% rispetto allo stesso periodo del 2014. Superiore l’aumento medio delle immatricolazioni di autocarri pesanti fatto registrare nei paesi dell’Unione, sempre nel periodo compreso tra gennaio ed aprile, che si attesta al 17%. Confrontando i dati italiani con quelli dei paesi europei economicamente più sviluppati emerge che la percentuale di crescita italiana è più alta di quella francese (0,3%) e tedesca (2,3%), ma è minore di quella spagnola (26,7%) e di quella del Regno Unito (70,6%). Questi dati, elaborati da Acea e analizzati dal Centro Ricerche Continental Autocarro, confermano comunque i segnali di ripresa del mercato italiano.

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]