Search
Close this search box.

Nuovi modelli e nuovi concessionari

Condividi
Enrico Marcato, direttore commerciale Degrocar
Enrico Marcato, direttore commerciale Degrocar
Enrico Marcato, direttore commerciale Degrocar

Nuovi modelli sul mercato e apertura di nuovi concessionari, soprattutto nel Sud Italia. Sono le parole d’ordine su cui punta Degrocar, referente per l’Italia di Mitsubishi Carrelli Elevatori, guidata dall’estate 2013 da Enrico Marcato, per affrontare un 2014 che si prospetta ostico, ma non impossibile, e dove «si deve continuare ad investire – spiega Marcato – per essere pronti, poi, quando ci sarà la ripresa. Dobbiamo consolidare la nostra politica di espansione – rimarca il direttore commerciale  – è la condizione senza la quale non si può guardare avanti. Dobbiamo farlo sia per rispetto degli accordi internazionali della casa madre, sia per coprire le zone che finora non ci hanno visto presenti». E che sono soprattutto quelle dalla Capitale in giù anche se, va detto, un nuovo Dealer è in Liguria e due sono in Abruzzo. L’obiettivo, ambizioso ma possibile, è raggiungere quota 32 entro fine 2014, così da avere una rete capillare, imprescindibile per l’offerta Degrocar, che consta di vendita, noleggio e assistenza. Aspetta che l’economia torni  a girare Marcato, fiducioso che così sarà. E intanto organizza una serie di eventi che hanno, anche,  un valore motivazionale: il 4 aprile, nella sede Degrocar, Dealer Meeting con la ‘famiglia’ Degrocar al completo, quindi titolari – con Giuliano De Grossoli oggi amministratore unico -, dipendenti e concessionari. Sul tavolo, le nuove politiche industriali, calibrate sulle peculiarità di ciascun dealer – tenendo conto della territorialità –  e la nuova gamma di carrelli elevatori. Poi, distribuiti durante l’anno, corsi di formazione per venditori e operatori. In tutto ciò, c’è la suddetta nuova gamma di 9 carrelli elettrici da 80 volt, FB20-35 quintali e FB40-50, con portata, appunto, 40-50 quintali, alcuni sia in versione compatta che baricentro 600mm.  Da subito acquistabili questi, altri ancora saranno disponibili a maggio. Tra gli optional che spiccano, la protezione del conducente con altezze speciali e l’estrazione laterale della batteria. Soddisfatto Marcato. «Si completa un ciclo di rinnovamento che fa dell’alta tecnologia e della sicurezza degli operatori la propria prerogativa. Per Degrocar, la conferma di riuscire sempre ad essere al passo con le esigenze dei nostri clienti».

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]