Search
Close this search box.

Nuovi sensori di distanza

Condividi

SICK_Dx35SICK S.p.A., filiale italiana di SICK AG, azienda di rilievo mondiale nella produzione di sensori, presenta Dx35, il nuovo sensore di distanza per applicazioni fino a 35m. Luce rossa o infrarossa, classe laser 1 e 2: la famiglia di prodotti DX35, progettata per misurazioni fino a 12 metri su oggetti naturali o fino a 35 metri su catarifrangente, si adatta ad ogni applicazione. Sono infatti disponibili diverse varianti per la misurazione di oggetti naturali, offrendo sempre la massima affidabilità nel rilevamento e massima precisione nella misurazione, anche in caso di angoli elevati o di diversi tipi di superfici scure e/o riflettenti. La precisione di risultati è garantita anche nel caso di oggetti lucidi, come, ad esempio, per determinare il diametro di bobine in alluminio o in acciaio in continuo movimento. Inoltre, la famiglia di prodotti Dx35 offre versioni ottimizzate per la misurazione su catarifrangente per le operazioni di posizionamento. Nelle applicazioni dove possono verificarsi interferenze causate dalla luce ambientale o da riflessioni, la tecnologia a tempo-di-volo (HDDM™) dimostra il suo massimo livello di affidabilità.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]