Cerca
Close this search box.

Nuovo AGV KMP600 Sistema CarryPick, nato dalla collaborazione fra KUKA e Swisslog

Condividi

CarryPick è un sistema automatizzato per la gestione e l’evasione degli ordini che costituisce una risorsa flessibile e scalabile, capace di offrire alto valore ai clienti che svolgono attività multicanale. Swisslog ha collaborato strettamente con il gruppo KUKA per potenziare CarryPick, portando in-house il sistema goods-to-person mobile. Il nuovo AGV KMP600 del sistema CarryPick è appunto frutto di una stretta collaborazione fra KUKA e Swisslog, che ha consentito di implementare numerosi miglioramenti tecnici per l’utilizzo dell’AGV in vari settori. La soluzione CarryPick verrà supportata a livello globale nell’ambito del portafoglio KUKA.

La nuova soluzione CarryPick è destinata a fornire i massimi livelli di affidabilità e prestazioni, offrendo un sistema completamente integrato che include anche il software del sistema, oltre a quello del veicolo. Gli avanzati componenti meccatronici rendono il veicolo più silenzioso e garantiscono uno spazio di lavoro più ergonomico, aumentando al tempo stesso la durata della batteria.

Oltre a notevoli vantaggi in termini di prestazioni, il nuovo sistema offre anche un servizio di assistenza completo. Questo nuovo approccio fornirà ai clienti di Swisslog e KUKA la possibilità di interagire con un singolo fornitore, contenere il rischio e ottenere supporto da una rete di assistenza globale. Gestendo internamente tutti i componenti del sistema CarryPick, dall’AGV al software fino al supporto, Swisslog potrà sviluppare ulteriormente l’intera soluzione in modo da soddisfare con precisione le esigenze dei clienti; un team di esperti dedicato collaborerà a stretto contatto con il cliente, rispondendo alle domande più importanti e offrendo assistenza da un unico fornitore.

Il software costituisce un fattore fondamentale per un’esperienza utente positiva e senza interruzioni con un modulo CarryPick specifico all’interno della nuova piattaforma software SynQ di Swisslog, il cliente non sarà più costretto a utilizzare più sistemi software diversi, riducendo il rischio di errori e i tempi di fermo.

 

Ti potrebbero interessare

Trasporti merci: tra sostenibilità UE e deregolamentazione USA

Proprio il settore dei trasporti merci è oggi al centro di una trasformazione radicale perché, mentre l’UE cerca di accelerare la decarbonizzazione, gli USA stanno adottando una politica diametralmente opposta, mirata a ridimensionare gli investimenti nelle infrastrutture sostenibili […

5PL: per innovare la Logistica servono i dati

Nel mondo della Supply Chain, la gestione della logistica si è evoluta nel tempo. Se i 3PL (Third-Party Logistics) e i 4PL (Fourth-Party Logistics) hanno rivoluzionato il trasporto e il coordinamento delle merci, adesso si inizia a parlare di 5PL (Fifth-Party Logistics) che segnano una nuova era basata su IA, gestione avanzata dei dati e ottimizzazione predittiva delle supply chain […]