Cerca
Close this search box.

Nuovo polo produttivo a Shangai

Condividi

KUKAKUKA Roboter GmbH, azienda tedesca di robotica, ha celebrato in grande stile l’apertura del nuovo stabilimento produttivo di Shanghai. Momento clou dell’evento, la proiezione del film dove il popolare campione tedesco di ping pong Timo Boll, ospite d’onore, gioca un’emozionante partita contro il robot KUKA KR Agilus. L’annuncio del video sul sito web aveva già trovato forte interesse e scatenato migliaia di click, tanto da suscitare il commento sorpreso di Timo Boll: “Dovunque io vada, la gente parla di me e mostra il film. La campagna è più di un semplice divertimento, promuove lo sport del tennis da tavolo in tutto il mondo. Questo mi rende particolarmente felice.”
Con 350 posti di lavoro ed una capacità produttiva che arriva a 5.000 robot all’anno, il nuovo impianto produttivo Kuka di Shangai, ha iniziato la sua attività alla fine del 2013, si estende su di una superficie di 20.000 metri quadrati ed è ora pronto per la produzione di robot industriali e controller per il mercato asiatico. “La Cina è uno dei mercati in ambito robotico in più rapida crescita nel mondo. Abbiamo un partenariato stretto ed a lungo termine con un numero considerevole di noti clienti cinesi. Al fine di consentire una crescita continua, è importante avere l’opportunità di produrre e di stoccare direttamente sul territorio, a Shanghai” ha spiegato il Dr. Till Reuter, CEO di KUKA AG.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]