Cerca
Close this search box.

Obiettivo zero difetti

Condividi

knapp vision desk_Logimat 2015Con lo Zero Defect Warehouse KNAPP punta al controllo della qualità e alla correzione degli errori già durante il processo di prelievo. Quanto più tardi si scopre un errore, tanto più lunga e costosa sarà la sua risoluzione. Al centro dello Zero Defect Warehouse c’è KiSoft Vision, una tecnologia di riconoscimento ed elaborazione delle immagini. La famiglia di prodotti KiSoft Vision prevede una soluzione sviluppata su misura per ogni processo del magazzino, dall’ingresso merci all’area spedizioni. Innovativa la nuova postazione di lavoro Vision Desk, pensata per le attività di controllo al 100% e di smistamento degli ordini. Vision Desk infatti rileva i codici a una o due dimensioni, sui singoli articoli di un ordine, assicurando completezza e correttezza del prelievo, garantendo qualità e tracciabilità lungo tutta la supply chain. Il settore farmaceutico è all’avanguardia in fatto di soluzioni Zero Defect Warehouse e con l’acquisizione del 49% delle quote societarie del gruppo KHT, KNAPP amplia ulteriormente il proprio portfolio di soluzioni per la distribuzione all’ingrosso del farmaco. Grazie all’azienda Apostore, (detenuta al 100% da KHT, il primo produttore al mondo di robot di prelievo), KNAPP vanta ora un’offerta completa anche per farmacie e ospedali.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]