Cerca
Close this search box.

OneExpress amplia l’offerta di servizi a livello internazionale

Condividi

fotoOneExpress, il network specializzato nel trasporto di merci su pallet, annuncia di aver rafforzato ulteriormente l’offerta dei propri servizi dedicati a livello internazionale, in un’ottica di costante sviluppo del Servizio Internazionale anche per l’anno corrente.

In particolare, OneExpress ha ottimizzato il proprio servizio dedicato “Pallet Espresso” dall’Italia verso l’Europa, garantendo così consegne veloci in 48/72 ore nei principali Paesi europei, grazie alla capillarità e alla professionalità del servizio.

Recentemente, infatti, oltre all’Hub di Bologna, anche l’Hub di Milano ha avviato i collegamenti per Germania, Austria, Danimarca, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Bulgaria, Romania con partenze giornaliere e tempi di resa di 48 ore per le consegne in Germania ed Austria, ed a partire dalle 72 ore per i restanti Paesi. Inoltre, il network ha esteso il collegamento giornaliero con Slovenia e Croazia, assicurando così quotidianamente i servizi verso tutti i Paesi confinanti con l’Italia.

Infine, grazie alla collaborazione con un operatore specializzato nel settore enologico, OneExpress ha avviato un nuovo servizio dedicato esclusivamente alle esportazioni di Vino verso la Germania: tramite il servizio, il network potrà garantire non solo la gestione del trasporto della merce, ma adempiere anche alle formalità amministrative di importazione a destino (Accise) per conto del destinatario.

“Nel corso di quest’anno abbiamo implementato molteplici servizi per arricchire la nostra offerta a livello internazionale, rendendoci estremamente competitivi sul mercato italiano ed europeo – ha commentato Claudio Franceschelli, Presidente di OneExpress – Siamo una realtà in costante crescita e la nostra offerta integrata conferma la nostra leadership nel settore di riferimento”.

Ti potrebbero interessare

Nuovo piano di decarbonizzazione UE: cosa c’è da sapere per gli autotrasportatori

La Commissione Europea ha recentemente introdotto un nuovo Piano d’Azione Industriale che mira a ridefinire la strategia di decarbonizzazione dell’Unione Europea. Tra le novità principali c’è il rinvio delle date di misurazione delle emissioni, ora posticipate all’inizio del 2028. Questo rinvio offre ai produttori di veicoli un po’ di tregua dalle pesanti multe miliardarie.