La rivoluzione dell’automazione logistica in Italia non è più un promettente scenario futuro: è realtà consolidata, in rapida evoluzione e con prospettive straordinarie.
Lo confermano i risultati della terza edizione di OSAM, l’Osservatorio sull’Automazione dei Magazzini, nato dalla collaborazione tra Università Cattaneo LIUC e rivista Logistica.
La fotografia del settore, presentata in anteprima nel nostro dossier è il risultato dell’elaborazione delle risposte fornite al nostro questionario da oltre 800 direttori logistici e dei dati e visioni strategiche forniti da 20 tra i principali fornitori di tecnologie per l’automazione del magazzino.
Il mercato dell’automazione di magazzino in Italia vale 850 milioni di euro e supererà 1 miliardo entro il 2027
Robot sempre più intelligenti: i sistemi AMR e il Cube Storage trainano gli investimenti futuri, mentre emergono soluzioni di picking robotizzato con AI.
Il 70% delle aziende dichiara di voler investire in automazione nei prossimi anni, con il 42% che lo farà entro 24 mesi.
Farmaceutico, automotive e alimentare guidano l’adozione di sistemi automatizzati, ma la spinta riguarda tutti i settori.



