Cerca
Close this search box.

Palletways inaugura il nuovo hub in Polonia

Condividi

Palletways Group ha aperto un nuovo hub a Łódź, in Polonia, che supporterà la crescita sempre più rapida dell’azienda. Con 2500metri quadrati di smistamento e stoccaggio, il centro permetterà ai 12 concessionari e ai clienti della zona di essere sempre informati sullo stato di avanzamento delle spedizioni grazie a un completo set di strumenti IT.

Con la nuova strutturà Palletways Polska serve ora tutto il paese e sta reclutando ulteriori concessionari che assecondino la crescita dei volumi. Inoltre, il polo sarà collegato quotidianamente con la Germania e con il resto del network di hub internazionali.

 “Questo annuncio rappresenta una ulteriore tappa verso la realizzazione dell’ambizione di diventare il Pallet Network privilegiato dai clienti in tutta Europa – ha commentato James Wilson, CEO di Palletways – Abbiamo lavorato duramente per riunire la miglior squadra e i migliori concessionari possibili al fine di offrire un servizio di eccellenza”.

L’hub polacco è il terzo aperto nel 2017, insieme a quello di Bristol, nel Regno Unito, e quell di Jaen, nel Sud della Spagna.

“Il nuovo network polacco offre un miglioramento sorprendente della nostra rete di collegamenti nell’Europa dell’Est ed in particolare per i nostri clienti polacchi – ha aggiunto –  I volumi in entrata ed uscita tra Polonia e il resto del nostro network paneuropeo si muoveranno più velocemente e in maniera più efficiente, permettendoci di offrire un servizio clienti leader nel nostro settore”

Il network polacco sarà supportato dalla piattaforma IT paneuropea e dal team internazionale di Customer Service.

Ti potrebbero interessare

Nuovo piano di decarbonizzazione UE: cosa c’è da sapere per gli autotrasportatori

La Commissione Europea ha recentemente introdotto un nuovo Piano d’Azione Industriale che mira a ridefinire la strategia di decarbonizzazione dell’Unione Europea. Tra le novità principali c’è il rinvio delle date di misurazione delle emissioni, ora posticipate all’inizio del 2028. Questo rinvio offre ai produttori di veicoli un po’ di tregua dalle pesanti multe miliardarie.