Cerca
Close this search box.

Parcel Coder con camera system di OCM

Condividi

All’interno della gamma di soluzioni per la rilevazione di peso e volume, OCM lancia sul mercato il nuovo Parcel Coder con “camera system” che consente la lettura del codice mono e bidimensionale unita all’acquisizione dell’immagine del pacco. Nella nuova versione, la decodifica dei dati avviene attraverso camere di ultima generazione in grado di migliorare le performance del sistema e il tracking. La possibilità di leggere anche codici bidimensionali e l’alta definizione dell’immagine catturata caratterizzano ulteriormente il Parcel Coder quale sistema progettato per la misurazione e lettura automatica dei pacchi, fornendo al cliente l’opportunità di effettuare ulteriori analisi sui dati raccolti. Oltre a verificare le performance (attività di auto diagnosi), la nuova funzione integrata di tracking e la capacità di lettura dei codici più sciupati permettono di ottenere maggiori informazioni e al cliente di risolvere eventuali errori, a beneficio di un miglioramento del processo e della produttività. Immagini di altissima qualità, velocità di esecuzione, campo di lettura amplificato sono le caratteristiche che ne fanno la soluzione ideale per le esigenze più evolute, soprattutto nei settori della logistica distributiva, poste e corrieri. Nella nuova versione si ritrovano poi tutte le caratteristiche del Parcel Coder ovvero la rilevazione del volume regolare/irregolare legal for trade, la misurazione del peso, la configurazione mono o bidirezionale, la modularità (da 1 a 6 facce di lettura), l’archiviazione centrale dei dati e la possibilità di integrazione all’interno di linee che prevedono la movimentazione e lo smistamento.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]