Search
Close this search box.

Partnership per innovare

Condividi
Da sinistra, Donato Montanari, General Manager della Business Unit Machine Vision in Datalogic, a destra Luca Galluzzi, Direttore Generale di B&R Automazione Industriale
Da sinistra, Donato Montanari, General Manager della Business Unit Machine Vision in Datalogic, a destra Luca Galluzzi, Direttore Generale di B&R Automazione Industriale
Da sinistra, Donato Montanari, General Manager della Business Unit Machine Vision in Datalogic, a destra Luca Galluzzi, Direttore Generale di B&R Automazione Industriale

Accordo strategico per la fornitura dei potenti Automation PC B&R, da oggi al cuore dei sistemi per la Machine Vision di Datalogic. Tra le industrie in crescita più rapida, il settore alimentare e farmaceutico possono beneficiare della visione industriale in modo sostanziale per garantire alti livelli qualitativi del prodotto e la conformità alle normative di settore. I sistemi di ispezione ottica sono un investimento strategico e Datalogic, supportata dalla tecnologia di controllo B&R, ha creato la piattaforma di visione avanzata e performante. I processori di visione Datalogic forniscono elevate prestazioni nell’elaborazione delle immagini, con supporto multi-camera. Equipaggiati con gli evoluti processori Intel® Core™ i di terza generazione e con una vasta gamma di interfacce video, gli Automation PC 910 B&R sono la scelta ideale per le applicazioni dove è richiesto di effettuare lettura e analisi ad alte velocità e risoluzione. Combinati con il potente software IMPACT di Datalogic, il Computer di visione è in grado di gestire fino a 4 telecamere USB, fornendo un’ineguagliata soluzione per la Machine VisiOn. Da sinistra della foto, Donato Montanari, General Manager della Business Unit Machine Vision in Datalogic, a destra Luca Galluzzi, Direttore Generale di B&R Automazione Industriale.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]