Search
Close this search box.

Per i tecnici una formazione sempre piú profilata

Condividi

IMG_0530Un buon servizio di assistenza si svolge sul campo, ma inizia sui “banchi di scuola” con la formazione. Un momento imprescindibile per le officine autorizzate JLG Italia, i tecnici dei noleggiatori e i clienti. I corsi, che in genere si svolgono nella sede di Pregnana Milanese, riguardano modelli nuovi e l’aggiornamento su prodotti esistenti.

Il lavoro in aula è sempre integrato da prove pratiche, che vengono effettuate su un piazzale o, in caso di maltempo, all’interno di un capannone. Naturalmente, su specifica richiesta è possibile organizzare i corsi presso la sede del cliente o l’officina autorizzata.

Un caso, questo, che consente di creare un rapporto ancora più stretto con l’utenza: si entra più a fondo nella sua realtà di lavoro, si osserva come operano i tecnici, i mezzi di cui dispongono, come viene gestito l’approvigionamento dei ricambi e il servizio di assistenza. E’ più semplice così individuare le criticità e proporre delle soluzioni personalizzate.

Non secondario il fatto che, in un mercato dove la competizione si gioca su fattori quali efficienza e velocità, poter svolgere un corso in situ riduce l’impatto sulla produttività, i costi generali e permette di allargare la partecipazione ad un maggior numero di tecnici. Ecco quindi, che la conoscenza teorico/pratica di chi è poi chiamato ad operare sul campo, permette a tutto il service di JLG Italia – grazie anche a servizi come “OnLineExpress” per i ricambi – di essere una macchina particolarmente efficiente.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]