Cerca
Close this search box.

Per poste, corrieri e operatori logistici Parcel Coder di OMC

Condividi
Parcel Coder con “camera system” è dotato di camere di ultima generazione, lineari e /o matriciali, in grado di di identificare anche i codici più sciupati e quelli protetti da buste plastificate.

Per poste, corrieri e operatori logistici – dai piccoli centri operativi a quelli più evoluti che ricercano un incremento di produttività, maggior controllo e sicurezza –  OCM propone due nuove versioni di Parcel Coder, la soluzione automatizzata per la lettura del codice a barre, la misurazione del volume e la pesatura di pacchi e colli, anche fuori sagoma.

Parcel Coder con “camera system” è dotato di camere di ultima generazione, lineari e /o matriciali, che consentono di aumentare le performance dell’operatore. L’alta definizione delle camere permette di identificare anche i codici più sciupati e quelli protetti da buste plastificate, per ottimizzare il processo di lettura e individuare eventuali errori legati alla stessa decodifica, diminuendo significativamente il problema dei “no read”. Le camere introducono inoltre la possibilità di lettura di codici bidimensionali (qr-code), strutturati per un’acquisizione più approfondita e articolata dei dati e delle informazioni.

Immagini di altissima qualità, velocità di esecuzione e campo di lettura amplificato sono le caratteristiche che fanno del Parcel Coder camera system una soluzione in grado di rispondere alle esigenze più evolute.

Parcel Coder V.3 non-conveyable, invece, permette la lavorazione automatica di colli fuori sagoma ovvero parallelepipedi e oggetti di altre forme come pacchi con superfici irregolari, protrusioni, pacchi legati insieme da cinghie o nastri plastificati. La soluzione legge anche pneumatici, rotoli e colli con base instabile fino a 4.400 mm di lunghezza e 1.200 mm di larghezza. Le caratteristiche di questa versione permettono inoltre di estendere la certificazione OIML e MID “legal for trade” fino a 2.400 mm. Le nuove versioni del tunnel OCM sono dotate di tutte le altre peculiarità della gamma Parcel Coder: la configurazione mono o bidirezionale, la modularità (da 1 a 6 facce di lettura), la raccolta e l’archiviazione centrale dei dati e la possibilità di integrazione all’interno di sistemi che prevedono la movimentazione e lo smistamento. I sistemi per la rilevazione automatica di peso e volume di OCM rientrano nei beni materiali che beneficiano dell’iper ammortamento del 250% introdotto dal Governo nel Piano Industria 4.0.

 

 

 

 

 

 

Ti potrebbero interessare

Trasporti merci: tra sostenibilità UE e deregolamentazione USA

Proprio il settore dei trasporti merci è oggi al centro di una trasformazione radicale perché, mentre l’UE cerca di accelerare la decarbonizzazione, gli USA stanno adottando una politica diametralmente opposta, mirata a ridimensionare gli investimenti nelle infrastrutture sostenibili […

5PL: per innovare la Logistica servono i dati

Nel mondo della Supply Chain, la gestione della logistica si è evoluta nel tempo. Se i 3PL (Third-Party Logistics) e i 4PL (Fourth-Party Logistics) hanno rivoluzionato il trasporto e il coordinamento delle merci, adesso si inizia a parlare di 5PL (Fifth-Party Logistics) che segnano una nuova era basata su IA, gestione avanzata dei dati e ottimizzazione predittiva delle supply chain […]

I negozi fisici ancora indispensabili per la crescita del retail

Nonostante la crescita e l’apparente preponderanza dell’e-commerce, i negozi fisici continuano a rappresentare un elemento di cui il retail non può fare a meno. Un recente studio evidenzia come la maggior parte dei rivenditori consideri i punti vendita il proprio principale canale di crescita […]