Search
Close this search box.

Pezzetti alla guida della Federazione trasportatori

Condividi

GIA_7124La Federazione italiana dei trasportatori non cambia guida. Stefania Pezzetti, 47 anni. direttore operativo della TNT, è stata eletta per la seconda volta presidente nazionale della Fedit, l’associazione che riunisce 2mila corrieri italiani con aziende leader come Brt, TNT e Sda e tanti altri player grandi e piccoli. Una scelta nel solco della continuità cui si è aggiunto un accordo nuovo.

La Fedit ha infatti, siglato un documento con il sindaco di Torino Piero Fassino sulla  mobilità urbana sostenibile nella consegna delle merci basata sulla premialità per le aziende più virtuose. Tale accordo è stato poi  recepito dall’Anci (Associazione nazionale Comuni italiani di cui Fassino è presidente) che l’ha proposto a tutti i Comuni italiani, mentre le parti più urgenti riguardanti le piazzole di carico e scarico nei centri urbani ed altre necessità di questo tipo, sono già state presentate come emendamento nel disegno di legge di adeguamento del Codice della strada. 

“Per il prossimo triennio la Fedit proseguirà la battaglia per la legalità promuovendo anche l’accordo sui magazzinieri raggiunto con i sindacati lo scorso anno – ha sottolineato Stefania Pezzetti –  L’accordo ha consentito la progressiva regolarizzazione dei rapporti di lavoro con assunzioni a tempo indeterminato limitando al massimo le sacche di illegalità nel settore del facchinaggio e nella triste piaga delle cooperative spurie, in cambio di una maggiore flessibilità”.

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]