Search
Close this search box.

Photo Catalog: applicazione di KFI per la certificazione della movimentazione merci/colli/prodotti

Condividi

Photo Catalog è un’applicazione sviluppata da KFI per rispondere alle esigenze di certificazione della movimentazione merci/colli/prodotti.

L’applicazione è stata sviluppata in modo da poter essere personalizzata secondo le specifiche necessità dei clienti così da adattarsi perfettamente alle policy consolidate offrendo, al contempo, un efficace sistema di efficientamento dei processi: l’utilizzo dell’applicazione permette, infatti, un risparmio medio di 20 minuti a ciascun operatore per il singolo reportage sul collo.

Nello specifico l’APP raccoglie le informazioni riguardanti un collo/prodotto in uscita e/o in entrata e le trasmette al sistema gestionale già esistente: l’operatore identifica il BARCODE e lo associa a una serie di immagini del collo che scatta direttamente dall’applicazione. Queste informazioni sono poi trasmesse automaticamente, mediante FTP, al sistema VMS o ERP esistente che gestisce la commessa specifica.

In questo modo, per ciascuna commessa o prodotto, è possibile archiviare informazioni aggiuntive finalizzate a certificare il buon fine della spedizione/ricezione (sia in entrata sia in uscita) o a rilevare eventuali non conformità.

L’applicazione Photo Catalog, estremamente funzionale e di immediato utilizzo, raccoglie l’esigenza della logistica di ancorare la lettura del BARCODE, quindi un codice univoco di spedizione o di commessa, a una serie di informazioni, a un reportage fotografico dello stato della merce in arrivo o in uscita e trasferimento diretto al sistema. La versatilità con cui è stata progettata Photo Catalog consente il suo utilizzo anche in altri ambiti come, ad esempio, l’asset management.

L’applicazione è stata sviluppata per terminali da magazzino e/o smartphone dotati di fotocamera e supporta i sistemi operativi Android, iOS e CE. I destinatari: operatori 3PL di servizi logistici integrati come ricevimento, magazzinaggio, preparazione ordini, confezionamento, trasporto e consegna finale, gli operatori di servizi logistici non integrati, le aziende con processi di intralogistica, Asset Manager.

Requisisti tecnici: fotocamera, connessione wireless, indirizzo IP e l’apertura di una porta per il trasferimento dati via FTP.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]