Search
Close this search box.

Pianificare con le tecnologie Cloud

Condividi

Le tecnologie informatiche basate sul Cloud Computing applicate ai processi di pianificazione della Supply Chain migliorano la qualità e la velocità delle decisioni manageriali, consentendo alle aziende significative riduzioni di costo in infrastrutture hardware ed applicativi software.

Il paradigma del Cloud Computing offre numerosi benefici alle aziende industriali e commerciali operanti in complesse Supply Chain multilivello, consentendo l’abbattimento dei costi di acquisizione e manutenzione del software applicativo APS, semplificando l’architettura IT interna all’azienda ottenendo savings di costo sulle infrastrutture hardware e software di gestione dei dati, interamente delegate ai fornitori di servizi web di Software as a Service. La standardizzazione dei piani di Demand & Supply Planning rappresenta un requisito base per l’adozione delle tecnologie Cloud, senza abbassare la qualità funzionale dei piani generati. Nell’ambito della pianificazione della domanda commerciale e dei rifornimenti ai magazzini (interni o di proprietà dei clienti) è possibile – a giudizio degli Autori – automatizzare le procedure di calcolo di piani che siano ottimali nell’accuratezza previsionale (lato demand) e nell’utilizzo delle risorse logistico – produttive aziendali (lato supply).

Sono disponibili per le aziende italiane ed estere servizi di Forecasting as a Service (FaaS) e Replenishment as a Service (RaaS), erogabili in modalità pay per use. Sul sito sono descritte le funzionalità standard fornite alle aziende mediante la produzione automatica di piani di previsione delle vendite e dei rifornimenti ai magazzini, nonché i costi associati al servizio di noleggio delle infrastrutture di calcolo e storage dei dati.Un esempio di erogazione di servizi di pianificazione di tipo Supply Chain as a Service lo si può trovare al sito di Forrep.

 

 

 

Tag:

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]