Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha pubblicato sul proprio sito una guida dedicata agli incentivi relativi al Piano Industria 4.0, con l’obiettivo di agevolare l’accesso delle imprese alle differenti misure proposte e così articolate: Iperammortamento e Superammortamento /“Investire per crescere”; Nuova Sabatini/“Credito all’innovazione”; Credito d’Imposta R&S/ “Premiare chi investe nel futuro”; Patent Box /“Dare valore ai beni immateriali”; Startup Innovative e PMI innovative /“Accelerare l’innovazione”; Fondo di Garanzia /“Ampliare le possibilità di credito”; ACE (Aiuto alla Crescita Economica)/ “Potenziare il Capitale in impresa”; IRES, IRI e Contabilità per cassa/“Liberare risorse”; Salario di Produttività /“incrementare il salario per recuperare produttività”. Il piano del Governo per l’Industria 4.0, compreso nella legge di stabilità, mira a mobilitare nel 2017 investimenti privati aggiuntivi per 10 miliardi, 11,3 miliardi di spesa privata in ricerca, sviluppo e innovazione con focus sulle tecnologie dell’Industria 4.0, più 2,6 miliardi di euro per gli investimenti privati early stage. Il provvedimento propone un mix di incentivi fiscali, sostegno al venture capital, diffusione della banda ultralarga, formazione dalle scuole all’università con lo scopo ultimo di favorire e incentivare le imprese ad adeguarsi e aderire pienamente alla quarta rivoluzione industriale.

USA, tassate le navi Made in China: come cambia lo scenario dello shipping
Gli USA hanno annunciato un piano per contrastare la predominanza cinese nei settori del trasporto marittimo e della cantieristica navale. Le nuove tasse ad hoc e restrizioni mirano a ridare slancio all’industria marittima americana e a disincentivare gli armatori ad essere dipendenti da forniture navali costruite in Cina. Le possibili ripercussioni sullo shipping […]