Search
Close this search box.

Più forti in Puglia e Basilicata

Condividi
SIMAT-sede
La sede di Simat, nuovo dealer Yale nella regione Puglia-Basilicata

La presenza di Yale Europe Materials Handling sul territorio italiano acquista maggiore forza grazie all’ingresso di SIMAT, nuovo dealer nella regione Puglia-Basilicata con ruolo di rivenditore esclusivo e importante riferimento per il servizio clienti. Grazie ad un’ampia gamma di macchine warehouse e carrelli controbilanciati a marchio Yale®, SIMAT è ora in grado di rispondere alle esigenze dei clienti con efficienza e puntualità, fornendo servizi e prodotti all’avanguardia, non disponibili in precedenza. SIMAT nasce nel 1986 a Palo del Colle, in provincia di Bari, e si pone nel breve tempo come uno dei principali referenti nel mondo della movimentazione dei materiali, offrendo professionalità, esperienza e competenza. Sviluppata su una superficie di circa 1800 mq coperti, l’azienda impiega 12 dipendenti altamente qualificati tra tecnici, magazzinieri, reparto commerciale e amministrazione, raggiungendo con puntualità ed efficienza le aree di Bari, Brindisi, Lecce, Taranto, Matera, Potenza, le zone di Barletta-Andria-Trani e la Basilicata. SIMAT fornisce una serie completa di servizi per la logistica: dalla vendita e noleggio di carrelli elevatori e macchine da magazzino, alla progettazione dei magazzini stessi e fornitura di scaffalatura, dai servizi finanziari per l’acquisto o noleggio dei macchinari ai corsi di formazione e sicurezza per il proprio staff e i propri clienti. Inoltre, grazie alla grande officina all’interno dell’azienda, SIMAT è in grado di offrire un servizio di assistenza post-vendita molto efficiente, coadiuvato dal supporto tecnico e dalla elevata capacità di fornitura ricambi dovuta alla presenza dell’ampio magazzino.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]