Search
Close this search box.

Più snelli più efficienti

Condividi

teamworkE’ un inizio anno ricco di novità in LogisticaUno. L’implementazione del nuovo ERP aziendale integrato con il nuovo sistema qualità ISO 9001, ha portato a quel processo di “miglioramento continuo” principio base della Lean Management, ovvero la gestione “snella” dell’intera filiera aziendale fino a comprendere quindi anche i magazzini (Lean Warehousing). Il processo di Lean Warehousing è partito nei vari magazzini creando un gruppo di lavoro insieme con il personale che opera e che con la propria attività fa nascere il “valore” per il Cliente (value stream mapping).  Ogni criticità (mudas) individuata è vista dall’azienda come l’opportunità per inserire un nuovo miglioramento, sempre nell’ottica di quella flessibilità richiesta sempre di più dal Cliente per potersi adattare velocemente ai cambiamenti del proprio mercato di riferimento. Tale processo si basa sul quel “miglioramento continuo” che tende ad un Lead time talmente ridotto fino ad attivare il processo soltanto quando si ha la richiesta da parte del Cliente: tutto ciò è e sarà possibile attraverso la riduzione a zero dei tempi di attesa ed alla eliminazione delle operazioni inefficienti. Più si riduce il Lead Time più l’azienda risponderà prontamente alle richieste del mercato, quindi a quelle “fast market opportunities” che fa dell’azienda Leader o follower nel proprio settore.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]