Cerca
Close this search box.

Poco spazio e un tetto curvo di design? La soluzione per il magazzino è targata Yale

Condividi

Una soluzione di intralogistica su misura, pensata per il nuovo stabilimento dal tetto curvo del Gruppo Ellerhold, a Zirndorf: il partner perfetto per progettarla è stato Yale, che hanno pensato a una soluzione moderna e modulare.

“Nel nostro mercato, Ellerhold è rinomata non solo per i prodotti stampati di alta qualità, ma anche per la puntualità di consegna – ha spiegato Bernd Schmidt, CEO di Ellerhold Zirndorf – Per questa ragione volevamo dotare il nostro magazzino di una moderna soluzione intralogistica modulare calibrabile alle esigenze di un’attività in costante crescita. Fra le varie soluzioni proposte, il sistema Yale è stato quello che ci ha convinto immediatamente”.  

Lo stabilmento riceve in media 40 ordini al giorno e vengono evasi circa 100 ordini di prelievo al giorno in due turni di lavoro.

“Il concessionario Yale, M. + S. Bauer di Norimberga, ci ha offerto il sistema di gran lunga migliore, costituito da un magazzino a scaffalature alte e da un carrello per corsie strette”. Una soluzione che ha permesso di utilizzare al meglio lo spazio a disposizione: “Avevamo anche bisogno di un’area sufficiente per gli spazi di parcheggio a terra per prelevare con un transpallet i prodotti a rapida rotazione. Con la soluzione Yale, siamo riusciti ad ottenere il numero desiderato non solo di spazi pallet nel magazzino a scaffalature alte, ma anche di spazi di parcheggio a terra. Lo spazio disponibile nel magazzino è stato sfruttato perfettamente fino all’ultimo centimetro”.

Il nuovo magazzino a scaffalature alte ora ha un totale di quattro corsie, ognuna con sette livelli per una lunghezza di 17 metri e un’altezza degli scaffali di 7,5 metri. Per ottenere 900 spazi pallet è stato necessario realizzare corridoi di 1,65 metri di larghezza. “Con quattro corridoi non è stato semplice trovare un carrello sufficientemente stretto che potesse essere inserito in un corridoio di soli 1,65 mm di larghezza, considerando anche lo sbalzo del pallet e una distanza di sicurezza di 90 mm su entrambi i lati.” continua Bernd Schmidt. “Soltanto Yale è stata in grado di offrire un carrello idoneo”.

Tag:

Ti potrebbero interessare

Nuovo piano di decarbonizzazione UE: cosa c’è da sapere per gli autotrasportatori

La Commissione Europea ha recentemente introdotto un nuovo Piano d’Azione Industriale che mira a ridefinire la strategia di decarbonizzazione dell’Unione Europea. Tra le novità principali c’è il rinvio delle date di misurazione delle emissioni, ora posticipate all’inizio del 2028. Questo rinvio offre ai produttori di veicoli un po’ di tregua dalle pesanti multe miliardarie.