Cerca
Close this search box.

Portoni industriali robusti e resistenti

Condividi

3-SPUF42Un nuovo portone sezionale industriale in robusto acciaio a doppia parete: è lo SPU F42 ed è stato lanciato sul mercato da Hörman. Estremamente resistente, è caratterizzato da un manto dallo spessore uniforme di 42 mm e dall’anima schiumata in poliuretano espanso rigido privo di Cfc, grazie ai quali è in grado di assicurare elevate capacità di coibenza termica, raggiungendo un coefficiente U = 0,94 W/m2K.

Ma non è tutto: se equipaggiato con raccordo telaio-muro Thermo Frame può aumentare la propria capacità di coibentazione termica del 21%. La superficie degli elementi lo rende particolarmente resistente anche agli agenti atmosferici. Non per niente è certificato per la permeabilità all’aria in classe 2, e in classe 3 per quanto riguarda l’impermeabilità all’acqua e la resistenza alle sollecitazioni del vento.

Disponoibile in più misure, fino a 8 metri di larghezza e 7,5 metri di altezza, può essere personalizzato in tonalità e versioni del manto, nonché con finestrature o portina pedonale. Disponibile anche la protezione salvadita, il sistema di bloccaggio dall’ interno e dall’esterno, il dispositivo antisollevamento e un ulteriore dispositivo di sicurezza paracadute per portoni.

Tag:

Ti potrebbero interessare

Dazi e crescita degli scambi commerciali globali, preoccupazioni per la logistica

Negli ultimi mesi, le previsioni sul commercio globale hanno subito una drastica revisione al ribasso a causa delle politiche tariffarie adottate dagli Stati Uniti. Le tensioni tra Washington e i suoi principali partner commerciali hanno generato un clima di incertezza che sta incidendo profondamente sulla crescita economica […]

USA, tassate le navi Made in China: come cambia lo scenario dello shipping

Gli USA hanno annunciato un piano per contrastare la predominanza cinese nei settori del trasporto marittimo e della cantieristica navale. Le nuove tasse ad hoc e restrizioni mirano a ridare slancio all’industria marittima americana e a disincentivare gli armatori ad essere dipendenti da forniture navali costruite in Cina. Le possibili ripercussioni sullo shipping […]