Search
Close this search box.

Più efficienza per il packaging

Condividi

SICK_DeltaPacSICK AG, azienda di rilievo mondiale nella produzione di sensori, presenta DeltaPac, un nuovo sensore che consente di rilevare con estrema affidabilità oggetti tra loro adiacenti che scorrono nei flussi di processo, individuandone i bordi. DeltaPac sfrutta Delta-S-Technology®, la soluzione optoelettronica brevettata da SICK, grazie alla quale non è più necessario separare i pacchi sottoposti ad un processo di packaging per contarli e controllarne il passaggio. Il potente emettitore con quattro LED Pin-Point 2.0, che hanno un’energia di emissione paragonabile a quella di un laser, è combinato con SIRIC®, una tecnologia ASIC brevettata da SICK. In questo modo, l’apparato di ricezione confronta l’energia luminosa proveniente dal lato destro o sinistro del bordo per comprendere se il bordo stesso sia stato superato o meno. Il sistema di ricevitori è dunque progettato per valutare il differenziale luminoso attraverso il bordo che delimita un pacco dall’altro mentre essi transitano appaiati lungo il processo. Gli spigoli degli oggetti dotati di raggi inclusi tra i 2 e i 20 mm sono identificati in modo affidabile fino a 200.000 pezzi all’ora e velocità fino a 3 m/s.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]