Cerca
Close this search box.

Razionalizzata la flotta di Macfarlane

Condividi

Yale Macfarlane 2L‘introduzione di una consistente flotta di 70 carrelli elevatori forniti dal concessionario Yale Forkway presso i 16 centri di distribuzione e i tre stabilimenti di produzione dell’azienda, ha consentito allo specialista dell’imballaggio Macfarlane Packaging di ridurre la propria flotta totale di carrelli elevatori del 20%. Macfarlane Packaging offre una gamma di materiali e sistemi di imballaggio che spazia dalle scatole, ai sacchetti, all’etichettatura, al film estensibile, ed è pressoché infinita. Essendo il distributore di materiali per imballaggio più grande del Regno Unito, Macfarlane Packaging rifornisce alcuni degli operatori logistici maggiormente conosciuti, i produttori e i dettaglianti del paese oltre a vendere direttamente ai singoli consumatori tramite la propria attività di vendita on line in rapida espansione. È essenziale per Macfarlane essere in grado di assicurare una solida affidabilità in relazione alla disponibilità dello stock e, di conseguenza, le prestazioni dei 16 centri di distribuzione regionali e dei tre stabilimenti produttivi rivestono un’importanza chiave per il successo globale dell’attività. La flotta attuale comprende 17 carrelli controbilanciati elettrici a tre ruote (due modelli ERP13VC e 15 carrelli ERP15/16/18/20VT); otto carrelli controbilanciati alimentati a gas a quattro ruote (modelli GLP16/18/25/35VX); 31 carrelli retrattili (nove carrelli MR14, 21 carrelli MR14H e un carrello MR16H); due carrelli commissionatori con cabina elevabile (MO10S); e 11 carrelli MP20X transpallet elettrici con pedana. Un unico sollevatore a timone controbilanciato MC10 completa la gamma attuale.

Ti potrebbero interessare

Nuovo piano di decarbonizzazione UE: cosa c’è da sapere per gli autotrasportatori

La Commissione Europea ha recentemente introdotto un nuovo Piano d’Azione Industriale che mira a ridefinire la strategia di decarbonizzazione dell’Unione Europea. Tra le novità principali c’è il rinvio delle date di misurazione delle emissioni, ora posticipate all’inizio del 2028. Questo rinvio offre ai produttori di veicoli un po’ di tregua dalle pesanti multe miliardarie.