Search
Close this search box.

Riparte la Project & People Management School

Condividi

imageCI saranno sì lezioni teoriche, ma anche lavori pratici. E, fianco a fianco, si siederanno studenti e neolaureati.
Torino è la sede della Project & People Management School di Comau, la cui edizione 2015 (la terza da quando è nata) è partita proprio dal capoluogo piemontese.

Nella sede torinese di Comau si ritroveranno fianco a fianco giovani talenti già inseriti nella multinazionale piemontese, studenti e neolaureati esterni all’azienda: i 30 partecipanti (tutti d’età compresa tra i 23 e i 30 anni, italiani, tedeschi, brasiliani, polacchi, russi e statunitensi solo per citare alcune nazionalità) alterneranno momenti di lavoro, incentrato su progetti concreti, con le lezioni teoriche in aula.

Al termine del percorso formativo, tenuto in inglese, gli studenti avranno acquisito degli importanti strumenti cognitivi e pratici per ricoprire la figura del Project Manager all’interno di organizzazioni globali. I corsi saranno dedicati al Project Management e al People Management e al termine del corso gli studenti riceveranno un feedback individuale rilasciato dagli assessor Comau che li avranno seguiti durante l’intero percorso.

Le altre edizioni della PPM si terranno a Detroti, Shangai e San Paolo: per richiedere la partecipazione a una delle prossime edizioni della PPM basta visitare il sito Comau, all’indirizzo http://bit.ly/1b9TeC4

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]