Search
Close this search box.

Robot: entro il 2025, 4 milioni di installazioni in 50mila centri distributivi

Condividi

L’automazione nei centri distributivi è in continua crescita e secondo uno studio di ABI Research, entro il 2025 verranno installati più di 4 milioni di robot in circa 50mila magazzini.

I robot portano diversi vantaggi, ad esempio, rispetto ai tradizionali sistemi di automazione, i robot aumentano notevolmente la flessibilità e la scalabilità, riducendo l’investimento iniziale e migliorando il Return On Investment. Inoltre i robot permettono di sollevare gli operatori da quelle attività più usuranti ed alienanti, incrementando anche la produttività.

Questa flessibilità ed efficienza è un requisito fondamentale per i centri distributivi nel settore ecommerce i quali sono soggetti a volumi instabili e tempi di smistamento da record.

L’investimento necessario per l’acquisto di queste tecnologie è spesso minore a parità di performance rispetto alle automazioni più tradizionali, rendendo i robot molto interessanti ed accessibili per un numero crescente di aziende.

Flessibilità ed efficienza stanno rivelandosi fattori chiave di differenziazione per i centri distributivi che servono il settore ecommerce, soprattutto a causa di una domanda instabile, picchi stagionali ed una costante crescita nelle aspettative dei clienti per una consegna veloce e precisa. I robot permettono di scalare il magazzino secondo le esigenze del momento, offrendo più efficienza e mitigando le difficoltà con la manodopera” ha commentato Nick Finill, Senior Analyst in ABI Research.

Gli Automated Guided Vehicles e gli Autonomous Mobile Robot sono sistemi Good-to-Person che possono sostituire automazioni con infrastrutture più rigide. Questi sistemi permettono di ottimizzare lo spazio nel centro distributivo, riducendo la necessità di incrementare l’area ed i relativi costi. Inoltre il numero di robot può essere incrementato o ridotto secondo le necessità del momento. Ed anche in caso di cambiamenti profondi nelle logiche di lavoro, la riconfigurazione è piuttosto semplice e rapida.

Infine, grazie a nuovi sviluppi nell’intelligenza artificiale, nella meccanica e nella visione artificiale, ora i robot possono essere utilizzati per effettuare attività che prima erano difficilmente automatizzabili. Ad esempio, articoli con forme diverse possono essere automaticamente pickerati e risposti negli appositi spazi.

I robot permettono una nuova riduzione delle barriere di ingresso per automatizzare i centri distributivi, anche aziende dalle medie dimensioni possono permettersi un efficienza prima raggiungibile dai soli big player, aumentandone in questo modo la competitività.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]