Search
Close this search box.

Robotica collaborativa per la fabbrica smart del futuro

Condividi

intralogistica-4-0

 

 

Il cambiamento del mercato globale è oggi una realtà e l’Industry 4.0, tema di grande attualità, sembra essere una rivoluzione che apparterrà al prossimo futuro. In questo contesto, le aziende manifatturiere non possono prescindere dal parallelo concetto di “Intralogistica 4.0” che permette di aumentare l’efficienza, la flessibilità e la produttività dei propri impianti nei processi industriali. La robotica collaborativa, l’interazione uomo-macchina e l’automazione nel suo concetto più spinto di integrazione tra sistemi, sono elementi chiave di questa nuova frontiera che permette alla fabbrica di essere “smart” e di avere una migliore logistica, rispondente a nuovi e sempre più avanzati paradigmi.
In questo scenario, tre aziende di spicco hanno deciso di unire le loro competenze per creare una sinergia strategica a servizio della nuova industria che utilizza applicazioni collaborative. Si tratta di Sew Eurodrive, player che opera nel segmento dell’automazione, Kuka, impegnata nella robotica, e Sick che produce sensori e soluzioni per applicazioni industriali.

L’evento “Intralogistica 4.0”, che si è svolto il 22 settembre 2016 presso l’Innovation Center di Kuka di Rivoli, ha puntato i riflettori proprio sull’evoluzione richiesta dal mercato, sempre più esigente e alla ricerca di customizzazione. A dimostrazione pratica di questo è stata mostrata un’applicazione demo composta appunto da un robot Kuka, da sensori Sick e dalla logica di automazione firmata Sew Eurodrive.

 

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]