Search
Close this search box.

RUSHMOVER di AUTOMHA circuito modulare completamente automatico per il trasporto di qualunque tipo di pallet

Condividi

Si chiama RUSHMOVER il nuovo arrivato in casa AUTOMHA, il circuito modulare completamente automatico per il trasporto di qualunque tipo di pallet.
Dopo l’invenzione di AUTOSAT e AUTOSATMOVER, le due macchine che hanno rivoluzionato il mondo della logistica di magazzino, l’azienda si è concentrata sulla creazione di uno strumento in grado di mettere in comunicazione parti distanti di un sistema logistico e di tracciare percorsi articolati e flessibili anche su lunghe distanze. Si tratta di un circuito alimentato da una blindosbarra integrata all’interno di una leggera rotaia in alluminio sulla quale si muovono delle rapide navette capaci di gestire pallet di diversi pesi e dimensioni; il sistema RUSHMOVER consente infatti un’intensa produttività grazie alle eccellenti velocità raggiunte e alla perfetta integrazione con sistemi preesistenti.

Tuttavia, ciò che davvero differenzia RUSHMOVER dagli altri sistemi Wagon Loop è la capacità di curvare in due direzioni: è questa caratteristica che rende possibile la gestione di tracciati estremamente flessibili, adatti a rispettare ogni tipo di aspetto strutturale esistente e articolati lungo grandi distanze. Inoltre, RUSHMOVER si presenta come un sistema scalare: il circuito permette infatti di integrare nel tempo il numero di navette circolanti sul loop, rispettando le mutevoli esigenze del cliente.

In caso di necessità o manutenzione, le navette RUSHMOVER possono essere facilmente estratte dal circuito attraverso un apposito portale senza la necessità di fermare completamente il sistema. 

Inoltre, i veicoli circolanti nel loop possono essere manovrati manualmente da un semplice remote control multilingua a raggi infrarossi.  

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]