Search
Close this search box.

Scaffalature: la soluzione giusta nel segno dell’innovazione

Condividi

Nessun magazzino è uguale a un altro. Ogni azienda ha le sue esigenze, ogni spazio ha i suoi limiti e le sue potenzialità. Per questo, nei suoi 60 anni di storia Ferretto Group si è specializzata nella progettazione e realizzazione di magazzini automatici e di scaffalature in grado di rispondere alle specifiche richieste dei singoli partner. Quali richieste? A volte l’ottimizzazione degli spazi, altre la razionalizzazione dei sistemi di picking in base alle tipologie di prodotto, altre ancora la velocizzazione delle operazioni e la sicurezza degli operatori. Spesso, tutte queste assieme. Ed è proprio perché nessun magazzino è uguale a un altro che oggi le aziende devono valutare con attenzione quale soluzione sia la più adatta per loro. La scelta ricade spesso tra due principali alternative: i magazzini verticali o le scaffalature. Grazie a un costante impegno nella ricerca e sviluppo, Ferretto Group riesce a garantire sistemi innovativi e all’avanguardia su entrambi i fronti. Le scaffalature prodotte dall’azienda assicurano un’ampia modularità, ottimizzando l’uso dello spazio e la capacità di stoccaggio. Alle scaffalature tradizionali si affiancano ad esempio gli archivi compattabili Euromobil, con basi mobili che scorrono lungo dei binari a terra, e le scaffalature multiprofondità con shuttle Flexy per il carico e lo scarico dei pallet sui vari canali, la soluzione ideale in caso di grandi volumi per tipo di referenza con depositi e prelievi elevati. Per elevate quantità di pallet per referenza e ridotte quantità di codici, è pensata la scaffalatura Drive–in, mentre se aumentano le densità di stoccaggio sono disponibili le scaffalature a gravità e i magazzini compattabili Euromag. Per lo stoccaggio di corpi lunghi e voluminosi si potrà optare per le scaffalature cantilever Cantifer; mentre per i carichi medi e leggeri per quelle multiuso Dimax.

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]