Search
Close this search box.

Sesa Systems: prodotti per Lean Manufacturing

Condividi

Sesa Systems è da oltre 25 anni brand di spicco per i prodotti di Lean Manufacturing, persegue dal 1990 la ricerca di soluzioni innovative ed il suo centro R&D crea ogni anno oltre 115 prodotti completamente nuovi. Grazie alla sua filosofia votata alla semplificazione del flusso produttivo, Sesa Systems fornisce alle maggiori aziende a livello globale prodotti di prima qualità dal design accattivante e dal prezzo concorrenziale. Tutti i 2350 prodotti Sesa Systems sono realizzati in Francia, su disegno esclusivo e brevettato, combinando il design con la flessibilità e la robustezza con la facilità di manutenzione. La Lean Manufacturing è la soluzione che garantisce il più alto valore sia per il produttore sia per il cliente: attraverso un’attenta progettazione ed un costante monitoraggio del processo produttivo vengono eliminati gli sprechi materiali e di tempo, rendendo possibile un netto ridimensionamento del costo di produzione ed un aumento della qualità del prodotto. Sesa Systems progetta strumenti specifici per esigenze specifiche:

il KANBAN, ad esempio, è una metodologia che permette di misurare e controllare la produzione in base al consumo reale, favorendo la rotazione di stock e riducendo la superficie di magazzino.

LEANFLASH FIFO, nella foto a destra, è l’innovativa soluzione per garantire il controllo KANBAN direttamente da parte dell’operatore, che potrà controllare il flusso con estrema facilità.

LEANFLASH LANCEUR, nella foto a sinistra, visualizza con immediatezza gli ordini di produzione, posizionandoli su un gancio scorrevole che equipara il magazzino con la domanda.

LEANFLASH FULZE, nella foto a destra,  magnetico o adesivo, non ha limiti di installazione, e nasce per strutturare visivamente la costituzione dei lotti, prima della creazione dell’ordine di produzione.

Le Carte KANBAN, nella foto a sinistra,  possono essere trasparenti o colorate e sono personalizzabili grazie a etichette adesive. Per attaccarle alle scatole e ai pacchi, esistono molteplici accessori.

 

 

Ti potrebbero interessare

USA, tassate le navi Made in China: come cambia lo scenario dello shipping

Gli USA hanno annunciato un piano per contrastare la predominanza cinese nei settori del trasporto marittimo e della cantieristica navale. Le nuove tasse ad hoc e restrizioni mirano a ridare slancio all’industria marittima americana e a disincentivare gli armatori ad essere dipendenti da forniture navali costruite in Cina. Le possibili ripercussioni sullo shipping […]

Cina-Europa, accordo strategico per la Logistica dei veicoli finiti

Un nuovo passo verso una maggiore efficienza e cooperazione internazionale nel settore della logistica dei veicoli finiti (FVL) è stato compiuto con la firma di un Accordo di Cooperazione Strategica tra l’Associazione Europea di Logistica dei Veicoli (ECG) e la China Automotive Logistics Association (CALA). Gli impatti sui mercati […]